Esportazione |
Top Previous Next |
Una volta eseguiti i controlli preliminari e corretto eventuali situazioni di conflitto è possibile avviare la procedura di esportazione.
Per eseguire un'esportazione degli elementi appena consuntivati utilizzare l'icona
La procedura di esportazione prima di produrre il file <LCL>_<NLIB>.zip esegue in maniera preventiva due gruppi di controlli:
Nel caso vengano riscontrate discrepanze sarà possibile risalire all'oggetto fonte di errore tramite la finestra errori. Nel caso invece i controlli abbiano dato esito positivo la procedura esporta gli shapefile consuntivati (.shp) ed il file compresso <LCL>_<NLIB>.zip nella sottocartella \ShapeExport\<NLIB> (all'interno della cartella del progetto <LCL>_<nomeprogetto>).
Contestualmente all'esportazione, nel caso quindi siano soddisfatti i controlli, la procedura riempie i campi dedicati al LCL e NLIB degli oggetti che esporta.
In linea di principio è possibile eseguire la procedura di esportazione tutte le volte necessarie ad ottenere una consuntivazione corretta. Fino a quando non viene finalizzato il libretto, la procedura esporterà gli oggetti appartenenti all'ultimo libretto non ancora finalizzato sovrascrivendo i file presenti dentro la sottocartella relativa a quel numero libretto.
Dopo l'esportazione è possibile procedere alla stampa del modello pdf della consuntivazione.
NOTA BENE: lo strumento produce automaticamente la cartella compressa <LCL>_<NLIB>.zip; la cartella compressa è già pronta per essere inviata a 2i. Qualsiasi problema in fase di caricamento ed acquisizione da parte di 2i dovuto a modifiche di qualsivoglia natura effettuate dall'utente, alla cartella e / o ai file in essa contenuta (cambio nome, modifica contenuto, modifica shapefile con altri strumenti, ecc.), è diretta responsabilità dell'utente stesso. L'unica operazione ammessa è il caricamento della cartella compressa così come viene prodotta dal plug-in. |