|
Questa sezione è dedicata alla descrizione dei singoli comandi.
La procedura Pregeo di CADPak si basa sulla gestione dei rilievi direttamente dall'interno del editor grafico di AutoCAD.
A grandi linee la procedura prevede:
1. Importazione dell'estratto di mappa digitale.
2. Il caricamento dati da stazione totale o da GPS.
3. Il calcolo delle coordinate cartesiane e la materializzazione dei punti in AutoCAD sotto forma di blocchi con attributo.
4. Aggiunta di stazioni, punti, punti fiduciali, contorni ecc.
5. Generazione del libretto a partire dall'editor di AutoCAD.
I punti vengono materializzati attraverso i seguenti blocchi con attributi:
| PREGEO1A.dwg | Prima stazione del rilievo |
| PREGEO1.dwg | Stazioni successive del rilievo |
| PREGEO1APF.dwg | Prima stazione del rilievo quando essa è anche un punto fiduciale |
| PREGEO1PF.dwg | Stazioni successive del rilievo quando esse sono anche punti fiduciali |
| PREGEO1PV.dwg | Stazioni successive del rilievo quando esse sono anche punti vertice |
| PREGEO2.dwg | Punti di dettaglio |
| PREGEO2PF.dwg | Punti di dettaglio quando essi sono anche dei punti fiduciali |
| PREGEO2PD.dwg | Punti di dettaglio quando essi sono anche punti direzione |
| PREGEO2PV.dwg | Punti di dettaglio quando essi sono anche punti vertice |
| PREGEO5.dwg | Punti di dettaglio rilevati col metodo degli allineamenti e squadri |
| PREGEO5PF.dwg | Punti di dettaglio rilevati col metodo degli allineamenti e squadri quando essi sono anche punti fiduciali |
| PREGEO5INT.dwg | Punti di dettaglio rilevati col metodo dell'intersezione di due circonferenze |
| PREGEO5INTPF.dwg | Punti di dettaglio rilevati col metodo dell'intersezione di due circonferenze quando essi sono anche punti fiduciali |
| PREGEO8.dwg | Punti fiduciali |
| PREGEO_EMP.dwg | Punti appartenenti all'estratto mappa digitale. |
|