Poligonazione (x64 e x86)

Top  Previous  Next

Nome Comando al Prompt: PLGN

 

Questo comando esegue il calcolo delle poligonali effettuando, laddove ne esistano i requisiti, la compensazione empirica e/o rigorosa.

Le tipologie di poligonale gestite sono:

 

Aperta non vincolata
Chiusa
Aperta e vincolata

 

Per utilizzare il comando è necessario avere il libretto (si tratta di un file di testo), contenente i dati rilevati in campagna.

Il libretto di campagna è un file di testo, con estensione myt, che si può ottenere trasformando il file di scarico proveniente dalla stazione totale utilizzando il comando UniDrv o ConvStrum, che trasforma i dati dei più diffusi strumenti sul mercato.

 

Il comando visualizza la seguente finestra di dialogo:

 

Topografia_PLGN_01

 

Il formato del libretto di campagna è il consueto formato myt come mostrato quì di seguito:

 

NEWMYT        à        Indica al comando PLGN l'inizio dei dati

TITOL Rilievo di prova per Topografia        à        Indica al comando PLGN il titolo del rilievo

TOLLE           0.05 0.05        à        Tolleranze sulle letture reciproche per distanza e dislivello

TOLLT           0.05 0.05 0.02        à        Tolleranze sulla chiusura Planimetrico, Altimetrico ,Angoli

PUNTI           3        à        Linea che indica al comando PLGN l'inizio dei punti battuti e la loro formattazione

1000       1     5   1.560     5.6290    96.7275     62.036    1.460

1000        2      5   1.560    10.2170    96.7255     60.581    1.460

. . .

Staz      Punto   Cod   Hs      Azimut     Zenit     Dist. Incl.   Hp

. . .

6000      236      9   1.600    32.1775    91.3440     22.304     1.46

6000     7000      4   1.600   183.4660   104.9875     51.365    1.460

FINE        à        Linea che indica a CADPak la fine dei punti battuti

PFISS           1000 0.0 0.0 0.0        à        Coordinate della prima stazione del rilievo – Pfiss  Staz   x   y   z

ORIEN           1000 0.0        à        Orientamento della prima stazione  –   Orien Staz    Angolo

TRASL    0.00    0.00   516.326        à        Linea che indica a CADPak di traslare il rilievo di Δx, Δy, Δz

POLIG        à        Indica a CADPak che segue una definizione di una poligonale

1000  2000  3000  4000  5000  6000        à        Stazioni che compongono la poligonale

FINE        à        Indica a CADPak che la fine dei dati

 

Il formato del file con i codici (chiamato anche tabelle dei codici) descrittivi e distribuito col software formattato come segue:

-        Righe che iniziano con il carattere punto e virgola [ ; ] sono trascurate in quanto considerate commento;

-        Righe vuote sono ignorate;

-        Prima colonna contiene i codici (non ci devono essere righe vuote prima del codice);

-        Seconda colonna contiene la descrizione;

Il file è modificabile a piacere dall'utente che potrà personalizzarlo secondo le proprie esigenze.

 

ATTENZIONE
Il vecchio comando NEWPOLIG, non più disponibile sui sistemi a 64 bit, utilizzava un file di codifica leggermente diverso e che non può più essere utilizzato dal nuovo comando PLGN disponibile per i sistemi a 64 bit (NEWPOLIG è comunque ancora disponibile al di fuori del software CAD: Menu avvio - Tutti i programmi - Software CAD-GIS I&S - Calcolo poligonali).

La conversione del file eventualmente personalizzato al nuovo formato deve essere fatta seguendo le linee guida sopra riportate.

 
Di seguito il file Codici1.txt distribuito col software.

 

;-----------------------------------------------

; Questo e` un esempio di file codici per la funzione PLGN.

; In questo file si possono aggiungere codici a piacere.

; Si possono avere piu` file con i codici.

 

; PLGN legge questo file ignorando le righe vuote e quelle che iniziano

; col carattere punto e virgola che può essere utilizzato per inserire

; dei commenti come questo.

 

; Si raccomanda di scrivere una descrizione appropriata.

 

;-----------------------------------------------

;Codice  Descrizione          

;-----------------------------------------------

0      Station

1      Holzpflock

2      Eisenpflock

3      Gebaeudeeck

4      Vermessungsnagel

5      Strassenrand

6      Mauerfuss

7      Mauerkante

8      Umzaeunungsfuss

9      Hoehenpunkt

10     *****

11     Grenzstein

12     Grenzstein aus Beton

13     Stein auf Grenze

14     Punkt auf Grenze

15     Lattenzaun

16     Schachtmitte

17     Boeschungsfuss

18     Boeschungskopf

19     Huetteneck

20     Waldrand

21     Festpunkt

22     naechste Station

23     vorherg. Station

24     Nullpunkt

25     Nullpunkt

26     Nullpunkt

27     Nullpunkt

28     Einzaeunung

99     allgemeiner Punkt

;-----------------------------------------------

;Codici con descrizione manufatti

;-----------------------------------------------

40    fabbricato

41    recinzione

42    muretto/parapetto

43    muro

44    rampa accesso

45    campanile

46    camino

47    torre

48    croce

49    fin./porta

;-----------------------------------------------

;Codici con elementi stradali e ferroviari

;-----------------------------------------------

50    strada

51    strada dx

52    strada sx

53    asfalto dx

54    asfalto sx

55    sentiero

56    autostrada

57    ferrovia

58    scarpata

59    marciapide

60    cunetta

61    segnaletica

;-----------------------------------------------

;Codici con elementi idraulici

;-----------------------------------------------

62    fiume

63    asse fluviale

64    canale irriguo

65    fosso

66    argine dx

67    argine sx

68    pozzo

;-----------------------------------------------

;Codici con elementi agricoli

;-----------------------------------------------

80    vigneto

81    frutteto

82    quercia

83    noce

84    ulivo

85    noce

86    gelso

87    conifera

88    albero da frutta

89    albero

;-----------------------------------------------

;PREGEO

;-----------------------------------------------

90    PF

91    TRIG.

92    sf.part.00/00

93    spigolo fabbricato

94    termine

95    confine

96    vertice particella

97    vertice nuova dividente

;-----------------------------------------------

;Codici per la descrizione di punti di stazione

;-----------------------------------------------

100   p.l. con chiodo

101   pichetto in ferro

102   chiodo miniato

 

;-----------------------------------------------

;Codici con descrizione manufatti per impianti

;-----------------------------------------------

120    linea aerea

121    linea sotteranea

122    palo

123    traliccio

124    tombino

125    pozzetto

126    caditoia

127    condotta

128    tubazione

129    cabina

131    fognatura

132    fognatura bianca

133    fognatura nera

134    elettrodotto

135    telefono

136    gasdotto

137    acquedotto

138    idrante

;-----------------------------------------------

;ALTRI

;-----------------------------------------------

100   base

101   sommità

102   ciglio

103   spigolo

104   spalletta

105   bordo

106   centro

107   allineamento

108   vertice

109   incrocio

110   inizio

111   fine

112   estremità

113   limite

114   punto

115   caposaldo q.ta

116   confine

171   base

172   sommità

173   ciglio

174   spigolo

175   spalletta

176   bordo

177   centro

178   allineamento

179   vertice

STR   Ciglio strada

HE    Spigolo casa

MAUER Muro

 

;-----------------------------------------------

; Esempio 'EsCodBlk'

;-----------------------------------------------

PICCHETTO      PICCHETTO

CIPPO          CIPPO

CHIODO         CHIODO

EDIFICIO       EDIFICIO

CAMPANILE      CAMPANILE

MURO           MURO

CONTRASSEGNO   CONTRASSEGNO

 

 

;*** EOF ***        

 

Il comando PLGN gestisce anche i codici combinati come ad esempio

9 + 51 significa "Inizio Sentiero".

Per utilizzare i codici combinati si deve già in fase di rilievo in campagna utilizzare la combinazione, cioè quando è il momento di inserire il codice descrittivo nello strumento si inserisce direttamente la combinazione 9.51 (che CADPak poi riconoscerà come "Inizio Sentiero" visto che nella tabella 9= Inizio 51=Sentiero) come nell'esempio appena menzionato.

Alcuni strumenti non danno la possibilità di inserire il carattere punto nel codice e pertanto nel caso dell'esempio precedente si dovrebbe utilizzare 0951 dove 09= Inizio 51=sentiero.

Per indicare a CADPak quale tipo di codifica si è utilizzata, cioè per scegliere il tipo di codifica tra "9.51" e "0951" è necessario premere il pulsante Codifica... nella finestra di dialogo visualizzata da questo comando.

Quando si hanno a disposizione sia il file con i dati ed il file con i codici si può utilizzare il pulsante Calcola per avviare la procedura di calcolo.

 

Definizione della struttura delle poligonali del rilievo

Nella fase di calcolo il comando PLGN  apre il libretto di campagna (formato *.myt mostrato nelle pagine precedenti) leggendo le letture ai punti ed anche le istruzioni in esso presenti; ad esempio se trova la parola POLIG si aspetta la dichiarazione di una poligonale e che la riga successiva contenga l'elenco delle stazioni contenute nella poligonale.

 

POLIG

100 200 300 400 500 600 100

 

In questo caso le due righe (del file) indicano a CADPak che il rilievo contiene una poligonale chiusa (l'ultima stazione della poligonale coincide con la prima) composta dalle stazioni descritte.

Se una poligonale avesse una poligonale collegata la definizione sarebbe

 

POLIG

100 200 300 400 500 100

POLIG

200 700 800 900

 

Se le poligonali sono collegate, le poligonali "figlie" devono avere la prima stazione coincidente con una qualsiasi stazione della poligonale "madre". Nel figura la poligonale "madre" sarebbe quella definita dalle stazioni 100 200 300 400 500 100.

 

Imposizione dell'origine del rilievo

Imporre l'origine del rilievo significa fissare le coordinate della prima stazione del rilievo che si fa aggiungendo e/o modificando la seguente riga nel file dei dati *.myt.

 

PFISS   <prima stazione>      <X  stazione>     <Y stazione>        <Z stazione>

 

A titolo di esempio segue un estratto da un libretto di campagna:

 

-------------------------------------------

NEWMYT

TITOL

TOLLE  0.05  0.05

TOLLT  0.05  0.05  0.05

PUNTI       3

1000    1001    3     1.544   282.7560    110.1770    10.402    0.000

1000    1002    3     1.544    250.6270    102.5520    31.599    0.000

1000    1003    3     1.544    248.2340    101.9450    37.872    0.000

1000    1004    3     1.544    244.9250    101.1740    51.447    0.000

1000    1005    19    1.544    244.1410    99.3620     59.517    1.460

...

1000    1057    14    1.544    353.2130    103.9650    19.698    1.460

1000    1058    8     1.544    336.4620    104.0890    16.289    1.460

FINE

PFISS   1000   0.0 0.0 0.0

ORIEN   1000   0.0

POLIG

1000

FINE

--------  fine del file  -----------------

 

dove la seguente riga

 

PFISS   1000   0.0 0.0 0.0

 

È composta da
PFISS                = Parola chiave

100        = Nome della prima stazione del rilievo

0.0        = coordinata EST della prima stazione del rilievo

0.0        = coordinata NORD della prima stazione del rilievo

0.0        = coordinata QUOTA della prima stazione del rilievo

 

PLGN_Rilievo_1

 

Imposizione delle coordinate dell'ultima stazione di una poligonale (aperta vincolata)

E' possibile imporre le coordinate dell'ultima stazione del rilievo aggiungendo la seguente riga nel file dei dati *.myt, in aggiunta a quella che eventualmente definisce le coordinate della prima stazione come visto nel punto precedente con la stessa sintassi.

 

PFISS   <ultima stazione>      <X stazione>     <Y stazione>        <Z stazione>

 

Orientamento del rilievo

L'orientamento del rilievo consiste sia nel determinare le coordinate della prima stazione che l'orientamento angolare vero e proprio; con CADPak esistono alcuni modi per orientare un rilievo:

 

1)  Metodo dell'angolo di correzione e delle coordinate imposte alla prima stazione

Questo metodo di orientamento prevede di imporre un valore di correzione da applicare a tutti gli azimut letti dalla prima stazione e di imporre le coordinate alla prima stazione.

Il metodo prevede l'aggiunta di due righe nel libretto di campagna (cioè il file MYT)

 

Sintassi:

PFISS   <prima stazione>      <X  stazione>     <Y stazione>        <Z stazione>

ORIEN <prima stazione>   <angolo di correzione>

 

Esempio:

A titolo di esempio segue un estratto da un libretto di campagna:

 

-------------------------------------------

NEWMYT

TITOL

TOLLE  0.05  0.05

TOLLT  0.05  0.05  0.05

PUNTI       3

1000    1001    3     1.544    282.7560    110.1770    10.402    0.000

1000    1002    3     1.544    250.6270    102.5520    31.599    0.000

1000    1003    3     1.544    248.2340    101.9450    37.872    0.000

1000    1004    3     1.544    244.9250    101.1740    51.447    0.000

1000    1005    19    1.544    244.1410    99.3620     59.517    1.460

...

1000    1057    14    1.544    353.2130    103.9650    19.698    1.460

1000    1058    8     1.544    336.4620    104.0890    16.289    1.460

FINE

PFISS   1000   0.0 0.0 0.0

ORIEN   1000   50.0

POLIG

1000

FINE

--------  fine del file  -----------------

 

L'istruzione PFISS serve, come visto nel punto precedente, per imporre le coordinate della prima stazione

L'istruzione ORIEN serve invece per fare in modo che CADPak aggiunga algebricamente un determinato valore angolare a tutti gli azimut letti dalla prima stazione provocando la rotazione del rilievo a cascata su tutte le stazioni del rilievo.

 

PLGN_Rilievo_2

 

 

2)  Metodo dell'azimut imposto e delle coordinate imposte alla prima stazione

Questo metodo di orientamento prevede di imporre un valore ad una lettura azimutale effettuata dalla prima stazione della prima poligonale del rilievo verso un determinato punto battuto dalla stessa stazione.

In questo modo CADPak assegna l'azimut indicato alla lettura del punto indicato

 

Il metodo prevede l'aggiunta di due righe nel libretto di campagna (cioè il file MYT):

 

Sintassi:

PFISS   <prima stazione>      <X  stazione>     <Y stazione>        <Z stazione>

AZIMU <prima stazione>      <punto letto>    <azimut imposto>

 

Esempio:

A titolo di esempio segue un estratto da un libretto di campagna:

 

-------------------------------------------

NEWMYT

TITOL

TOLLE  0.05  0.05

TOLLT  0.05  0.05  0.05

PUNTI       3

1000    1001    3     1.544    282.7560    110.1770    10.402    0.000

1000    1002    3     1.544    250.6270    102.5520    31.599    0.000

1000    1003    3     1.544    248.2340    101.9450    37.872    0.000

1000    1004    3     1.544    244.9250    101.1740    51.447    0.000

1000    1005    19    1.544    244.1410    99.3620     59.517    1.460

...

1000    1057    14    1.544    353.2130    103.9650    19.698    1.460

1000    1058    8     1.544    336.4620    104.0890    16.289    1.460

FINE

PFISS   1000   0.0 0.0 0.0

AZIMU   1000   1001    50.0

POLIG

1000

FINE

--------  fine del file  -----------------

 

L'istruzione PFISS serve, come visto nei punti precedenti, per imporre le coordinate della prima stazione

L'istruzione AZIMU consente di imporre l'azimut indicato al punto indicato provocando la rotazione del rilievo a cascata su tutte le stazioni del rilievo.

 

PLGN_Rilievo_3

 

3)  Metodo della rototraslazione ai minimi quadrati su punti noti

Questo metodo di orientamento prevede di imporre dei punti con coordinate fisse su cui il rilievo, una volta calcolato, sarà rototraslato solamente planimetricamente.
Per la quota vale la somma algebrica dei dislivelli rispetto alla quota della stazione indicata nel punto fisso (PFISS)

Il metodo prevede l'aggiunta di almeno due righe nel libretto di campagna (cioè il file *.myt)

 

Sintassi:

PNOTO   <stazione>      <punto noto> <X  punto noto>  <Y punto noto>  <Z punto noto>

 

Esempio:

A titolo di esempio segue un estratto da un libretto di campagna:

 

-------------------------------------------

NEWMYT

TITOL

TOLLE  0.05  0.05

TOLLT  0.05  0.05  0.05

PUNTI       3

1000    1001    3     1.544    282.7560    110.1770    10.402    0.000

1000    1002    3     1.544    250.6270    102.5520    31.599    0.000

1000    1003    3     1.544    248.2340    101.9450    37.872    0.000

1000    1004    3     1.544    244.9250    101.1740    51.447    0.000

1000    1005    19    1.544    244.1410    99.3620     59.517    1.460

...

1000    1057    14    1.544    353.2130    103.9650    19.698    1.460

1000    1058    8     1.544    336.4620    104.0890    16.289    1.460

FINE

PNOTO   1000 1001   5.1834  3.2360 533.5610

PNOTO   1000 1004  37.3954 32.1900 534.2690

PFISS   1000  0.0   0.0   533.673

ORIEN   1000  0.0

POLIG

1000

FINE

--------  fine del file  -----------------

 

Le istruzioni PFISS ed ORIEN servono per l'esecuzione del primo calcolo. (Rlievo in grigio nella immagine seguente)

Le istruzioni PNOTO servono per l'esecuzione della rototraslazione rigida ai minimi quadrati (Rilievo in blu nell'immagine seguente)

Le linee rosse mostrano il collegamento dei punti del rilievo noti prima e dopo la rototraslazione (punti 1001 e 1004).

 

PLGN_Rilievo_4

 

Alla riga di comando del CAD (e nel file di log) viene dato un piccolo report della rototraslazione:
 

Punto noto dichiarato '1001' (5.183400,3.236000,533.561000)!

Punto noto calcolato '1001' (-9.894938,-2.747755,533.561210)!

Punto noto dichiarato '1004' (37.395400,32.190000,534.269000)!

Punto noto calcolato '1004' (-33.360369,-39.153283,534.268312)!

Punti da elaborare: 2/2

-------------------------------------------------

ROTOTRASLAZIONE RIGIDA SENZA VARIAZIONE DI SCALA

Fattore di scala: 1.0

-------------------------------------------------

  Parametri della trasformazione

-------------------------------------------------

Rotazione rad/deg.: -2.876 / -164.755

Traslazione.......: X=-5.086 Y=3.187

Numero dei punti.................................:  2

Deviazione standard (sqm) coordinate calcolate...: X:     0.000 - Y:     0.000

Varianza coordinate calcolate....................: X:     0.000 - Y:     0.000

 

Deviazione standard (sqm) distanze calcolate.....:        0.000

Varianza distanze calcolate......................:        0.000

 

-------------------------------------------------

Differenze di distanza tra posizioni

corrette e calcolate

 Punto           Delta

-------------------------------------------------

   1              0.000

   2              0.000

-------------------------------------------------

Valore medio       0.000

 

-------------------------------------------------

Al 85% i valori finali delle coordinate saranno compresi

in un intorno di X:     0.000 - Y:     0.000

 

Al 95% i valori finali delle coordinate saranno compresi

in un intorno di X:     0.001 - Y:     0.000

 

 

La rototraslazione ai minimi quadrati può anche essere eseguita col comando TRANSFORMRTMIN su un rilievo calcolato con uno dei sistemi precedenti.

 

---

 

Il comando PLGN calcola le coordinare cartesiane dei punti di rilievo.

Se il calcolo avviene nell'ambito di una poligonale vincolata le coordinate dei punti si distinguono tra compensate e non compensate; infatti i punti battuti da una stazione le cui coordinate sono compensate avranno coordinate compensate.

Inoltre vengono generati alcuni libretti che tecnicamente sono dei file di testo, con dei nomi particolari per renderne agevole il riconoscimento.

 

Rilievo.myt                        Libretto di campagna originale

Rilievo.log                        Registro delle attività e delle anomalie trovate

Rilievo_(1.1).txt                        Libretto di campagna - Dati originali di rilievo

Rilievo_(1.2).txt                        Libretto di campagna - Dati originali di rilievo con azimut riferiti alla stessa direzione

Rilievo_(1.7).txt         Libretto completo con dati NON compensati

Rilievo_(3.1).txt                        Libretto delle poligonali

Rilievo_(4.1).txt                        Coordinate cartesiane NON compensate

Rilievo_(4.2).txt                        Coordinate cartesiane compensate empiricamente

Rilievo_(4.3).txt                        Coordinate cartesiane compensate rigorosamente

Rilievo_(5.1).dat                        Libretto delle misure nel formato di Pregeo 7

Rilievo_(5.2).dat                        Libretto delle misure nel formato di Pregeo 8-9

Rilievo_(5.3).dat                        Libretto delle misure nel formato di Pregeo 10

Rilievo_CP(6.1).xyz        Standard C2D: Coordinate NON compensate

Rilievo_CP(6.2).xyz        Standard C2D: Coordinate compensate empiricamente

Rilievo_CP(6.3).xyz        Standard C2D: Coordinate compensate rigorosamente

Rilievo_CP(7.1).txt        Standard PLGS: File di input per comando PLGS (generato solo per soluzioni rigorse)

 

Tra questi libretti, che sono numerati, vi sono i due libretti 5.1, 5.2 e 5.3 che sono i libretti di Pregeo; questi possono essere importati in forma grafica nell editor di AutoCAD con il comando C2DP (vedi più avanti in questo manuale).

 

Soluzione rigorosa

Nel caso di poligonali vincolate viene utilizzata la soluzione rigorosa con metodo ai minimi quadrati.

In questo caso nel tracciamento del disegno nel CAD è possibile selezionare cosa si voglia tracciare tra:

- Rilievo in coordinate non compensate

- Rilievo in coordinate compensate empiricamente

- Rilievo in coordinate compensate rigorosamente

E' anche possibile il tracciamento dell'ellisse d'errore che fornisce una informazione visiva sulla bontà del rilievo (delle misurazioni effettuate). Ellissi tendendti alla forma circolare e di piccoli semiassi sono indice di un buon lavoro in campagna.

Maggiori informazioni sul calcolo rigoroso si possono avere visualizzando il file di log relativo al calcolo, a seguire un esempio dello stesso:

 

Scarti e Deviazione standard delle eq. agli azimuth

--------------------------------------------------------------------------------

 

Scarti e Deviazione standard delle eq. angolari

--------------------------------------------------------------------------------

200        ->   257.9003  0.0000000000 rad       0.000 cc       0.000 " -     0.0003     0.0001

 

Scarti e Deviazione standard delle eq. alle distanze

--------------------------------------------------------------------------------

1003-200   ->        14.3456    -0.0001 m     0.0001

200-1004   ->        34.6877    -0.0001 m     0.0001

 

Coordinate compensate

     Vertice            X          Y         Sx         Sy         Stot

--------------------------------------------------------------------------------

1003            -> 678335.020 5110078.080 ±  0.000000 ±  0.000000   0.000000

200             -> 678348.450 5110073.037 ±  0.000061 ±  0.000043   0.000075

1004            -> 678358.770 5110039.920 ±  0.000000 ±  0.000000   0.000000

 

Ellisse di errore

                                       Dev. std X,Y

                Su-a         Sv-b         Sx           Sy                    Angolo

Vertice          [m]          [m]          [m]          [m]       [rad]        [GRA]       [DEG]

---------------------------------------------------------------------------------------------

1003        ±   0.00000  ±   0.00000  ±   0.00000  ±   0.00000    0.00000      0.0000      0.0000

200         ±   0.00008  ±   0.00000  ±   0.00006  ±   0.00004    2.18464    139.0784    125.1705

1004        ±   0.00000  ±   0.00000  ±   0.00000  ±   0.00000    0.00000      0.0000      0.0000

 

Nota:

Gli ellissi non sono tracciati nel caso in cui i semiassi abbiano dimensione minore di 0.000001.

 

Decimali_Testo_Quote

E' stato aggiunto il parametro CodeNDec al file TOPak.ini, sezione [PoligOptions], default 3.