Associazione delle classi ad una rete |
![]() ![]() ![]() |
Una rete è composta da diverse classi di oggetti lineari o puntuali (solo nel caso di reti fognarie possono esserci anche classi di tipo poligonale) Una classe può appartenere ad una sola rete e nel corso della modellazione di una rete vengono elaborate solo le classi appartenenti alla rete oggetto della modellazione.
Per associare una classe alla rete si deve cliccare con il tasto destro del mouse sopra la voce "Tronchi" (se classe di tipo lineare) o su "Nodi terminali" (se classe di tipo puntuale o poligonale), scegliere una delle voci che consentono di aggiungere una classe del tipo richiesto.
Classe esistente Compare un box per la selezione della classe tra quelle esistenti, del tipo corretto (Lineare, Puntuale) e non già associata:
Nel caso di reti tipo "Acquedotto", "Gas", "Fognatura" viene chiesto all'utente a che tipologia di oggetto corrisponde la classe che si sta attaccando alla rete. I software di calcolo per queste reti hanno infatti un numero fisso e predefinito di oggetti idraulici che possono comporre la rete e l'utente deve decidere a quali di questi oggetti corrisponde la classe che ha creato.
ATTENZIONE: Una volta scelta la tipologia della classe, sarà possibile cambiarla staccando e riattaccando la classe ma questo comporterà la perdita di tutti i dati eventualmente inseriti nei campi.
Nuova classe E' anche possibile la creazione di una nuova classe da associare al network. |