Le dismissioni parziali invece hanno senso solo per le tubazioni (ad esempio non è possibile dismettere parzialmente una valvola o un punto di misura)

Per essere definite correttamente le dismissioni parziali devono rispettare una serie di condizioni (che saranno comunque oggetto di controllo):
• | L'attributo "Quantità" deve contenere la lunghezza, in metri, del tratto di tubazione dismesso. |
• | Sulla stessa tubazione possono coesistere più dismissioni parziali; al contrario sulla stessa tubazione non possono coesistere una dismissione totale e una o più dismissioni parziali (la totale esclude tutte le altre) |
• | Per ogni dismissione parziale deve essere presente sulla stessa tubazione almeno un oggetto innesto (nodo o valvola). |
• | La lunghezza del tratto dismesso, attributo "Quantità", non può essere maggiore della lunghezza della tubazione di riferimento (maggiorata del 25%); nel caso di più dismissioni parziali riferite ad una stessa tubazione per il controllo viene considerata la somma di tutte le quantità delle dismissioni. |
|