Colora triangoli |
![]() ![]() ![]() |
Nome Comando al Prompt: TriangColor
Questo comando permette di colorare i triangoli, o la maglia quadrata in funzione della quota del baricentro, della pendenza massima, dell'orientamento o dell'esposizione. Il comando apre una finestra di dialogo da dove è possibile impostare i parametri della tipologia di colorazione che si vuole ottenere.
Dopo aver indicato nel riquadro Selezione Oggetti con che tipo di entità (3D Facce o Polilinee 3D) è rappresentato il modello, si deve procedere alla Selezione degli oggetti. Attraverso il riquadro Operazione, è possibile scegliere il tipo di colorazione che si desidera effettuare: per Quota media, per Pendenza massima, per Orientamento o per Esposizione. Riquadro Parametri Titolo: indicare il titolo dell'eventuale legenda. Prefisso: indicare il prefisso per i nomi dei Layer che verranno creati. Attivando Inserimento legenda, verrà inserita la legenda della colorazione in un punto che l'utente dovrà definire a video al termine dell'elaborazione. Riquadro Identificativo di classe Attivando il check box Crea, verrà inserito in ciascun triangolo un testo identificativo: il suo contenuto potrà essere l'Intervallo dei valori che indica la classe di appartenenza o un numero Progressivo, secondo l'opzione attivata. Riquadro Vettore Direzione/Intensità Se nel riquadro Operazione si è scelto di effettuare una colorazione in base alla pendenza massima, all'orientamento o all'esposizione, le opzioni contenute in questo riquadro saranno attive. Attivando l'opzione Disegno, per ogni falda del modello, sarà disegnato un vettore, rappresentante il rapporto tra le diverse situazioni. Questa linea avrà origine nel baricentro del triangolo, e sarà ortogonale ad esso (nello spazio). La lunghezza massima, che si indica nel box Lungh. max. (mm), rappresenta il massimo valore del vettore associato al dato maggiore; gli altri dati saranno rappresentati da vettori proporzionali ad esso. In Layer è visualizzato il nome del Layer su cui saranno disegnati i vettori: somma tra il Prefisso (definito sopra), e il testo indicato nella variabile TP7335 nel file TOPak1.var (di default "Direzione"). Riquadro Esposizione Se nel riquadro Operazione si è scelto di effettuare una colorazione in base all'esposizione, è necessario indicare l'Azimut e lo Zenit nei due box. Dopo aver impostato i parametri ci cui sopra e selezionato le entità su cui effetturae l'operazione, si deve provvedere alla Classificazione, attraverso il punsante Creazione. Il pulsante Creazione apre il box di dialogo a fianco, attraverso il quale si possono impostare i parametri che regolano la colorazione vera e propria.
Gestione della colorazione (LegendEditor)
|