Interfaccia

Top  Previous  Next

Interfaccia principale del gestore di legende

 

MainInterface

 

 

Classificazione

Valori

Colorazione ed intervalli

Intervalli

Gestione legende

 

Numero delle Classi: permette di indicare il numero di classi con cui si desidera lavorare (impostare il valore e poi fare doppio clic all'interno del riquadro per confermare);

Arrotondamento: permette di decidere la precisione dell'intervallo di suddivisione delle classi (un valore negativo indica quanti decimali si desiderano); es.: se desideriamo dividere in classi che considerino i valori approssimate alle decine di unità dovrò inserire il valore 1 e poi fare doppio clic;

Classi: i tre pulsanti presenti in questa area permettono di inserire una nuova classe, eliminare o fondere due o più classi selezionate. La selezione delle classi si effettuata nell'area sovrastante

Colorazione e Intervalli, cliccando sulle singole classi attraverso l'uso dei tasti Shift e Ctrl nella maniera classica di Windows per le selezioni multiple. Il meccanismo è il seguente: se desidero inserire una classe mi posiziono in quella da modificare e clicco su Inserisci, il software creerà una nuova classe sottostante "spezzando" in due la precedente. Per eliminare una o più classi basta selezionarle e cliccare su Elimina. Per fondere due o più classi si deve selezionare la prima e l'ultima e cliccare su Fondi; in questa maniera si otterrà un'unica classe "somma" delle precedenti. Attenzione che non si devono selezionare tutte le classi dell'intervallo ma solo la prima e l'ultima!

Colorazione e intervalli: questa zona visualizza i dati delle singole classi (progressivo di classe, colore, intervallo, etichetta, n° degli elementi presenti). Cliccando due volte sul colore di una classe si apre il dialog box Colore di AutoCAD e si può impostare il colore da associare. Questa operazione si può effettuare per tutte le singole classi, oppure è sufficiente impostare la prima e l'ultima e poi attraverso i bottoni Interpola Colori di conseguenza assegnare alle altre classi i "colori adeguati". Il meccanismo è il seguente: definisco il colore della prima classe, dell'ultima ed eventualmente di alcune intermedie; seleziono queste classi attraverso l'uso di Ctrl (quelle selezionate manterranno il colore impostato) a questo punto con i tasti AutoCAD o RGB dell'area Interpola Colori faccio si che il software esegua l'interpolazione attraverso i colori di AutoCAD o lo standard RGB. Attenzione: cliccando sull'intestazione Col/Inv della colonna colore è possibile invertire l'ordine della colorazione.