Gestione UdM e scala di stampa |
![]() ![]() ![]() |
Premessa I parametri relativi ad Unità di Misura (UdM) e Scala (Lunghezza/Altezze) nel comando IMPOSTA sono dei parametri che consentono a CADPak di tracciare alcune entità (Testi, Retini ecc.) considerando la loro dimensione geometrica (altezza dei testi, spaziatura modello retini, spazi nei tipi di linea ecc.) relativamente alla stampa su carta del disegno.
Il calcolo Il calcolo che viene eseguito per la daterminazione delle proprietà di stampa (indicate nei box di dialogo di CADPak solitamente come Millimetri Stampati) segue la seguente relazione:
UDC = UDS * SdS / K
in cui: UDC Unità di disegno nel CAD SdS Scala di Stampa K Fattore relativo all'unità di misura, dipende da quale unità di misura (UdM) si assegna a UDA tra metri, centimetri, millimetri che sono le più usate in ambito tecnico)
Esempio:
UDC = 2 * 100 / 1000 = 0.2
Pertanto il testo dovrà essere eseguito nel CAD con altezza pari a 0.2 unità CAD.
Quotatura La variabile principale del CAD per regolare le dimensioni delle quotature è DIMSCALE. Modificando opportumente tale valore si possono ottenere quotature in cui le proprietà geometriche assegnato (dimensione dei trattini, delle frecce, dei testi ecc.)vengono moltiplicate per tale valore prima della loro creazione. Il valore di tale parametro può essere modificato direttamente da linea di comando del CAD digitando DIMSCALE
Comando: DIMSCALE Digitare nuovo valore per DIMSCALE <1.0000>: 2
Oppure col comando DDIM, cliccando il bottone Modifica... ed andando nella sezione Adatta: Il parametro è Utilizza scala generale di:
Questo valore è direttamente collegato con il rapporto SdS / K e pertanto ad ogni modifica della scala di stampa e/o dell'unità di misura del CAD (col comando IMPOSTA) questo valore viene ricalcolato. Il concetto alla base di ciò è che se le proprietà geometriche relative alle quote sono viste come se fossero in millimteri, il calcolo del parametro DIMSCALE consente l'adeguamento nel tracciamento della quotature.
Ad esempio impostando come altezza del testo di quotature il valore 2.50 (come se fossero millimetri stampati) ed eseguendo una quotatura, il CAD utilizzerà il valore di DIMSCALE così calcolato per calcolare l'altezza corretta da assegnare al testo di quota affinchè una volta stampato il disegno presenti tali testi con altezza pari a 2.5 millimetri (sulla carta).
Per poter assegnare alle proprietà geometriche di quota dei valori da intendere in millimetri stampati, è possibile utilizzare uno script predisposto in CADPak: Nella toolbar delle quote (dal menu I&S CAD - Quotatura)
cliccando sul bottone evidenziato verrà caricata una personalizzazione di tali parametri.
Scala dei tipi di linea Anche per i tipi di linea esiste una relazione tra unità nel CAD e unità espresse nel file <nome>.lin relativo ai modelli dei tipi di linea. La variabile del CAD (simile a DIMSCALE per le quote) che gestisce la scala dei tipi di linea è LTSCALE. Nel box di dialogo del comando IMPOSTA è possibile impostare un fattore di scala per tale variabile che sarà calcolato come:
LTSCALE = DIMSCALE * FSTL
in cui FSTL è il fattore di scala dei tipi di linea presente nel box del comando IMPOSTA e che viene utilizzato se è attivo il relativo calcolo automatico.
Il concetto è che ad esempio nel file ACAD.LIN di definizione dei tipi di linea, le linee sono definite come segue:
*TRATTOPUNTO,Tratto punto __ . __ . __ . __ . __ . __ . __ . __ A,.5,-.25,0,-.25
in cui i numeri positivi individuano la lunghezza dello spazio, i numeri negativi la lunghezza dello spazio e lo 0 il punto. I valori 0.5 e 0.25 moltiplicati per FSTL (che di default è 10) è come se fossero espressi in millimetri stampati e col calcolo di LTSCALE come indicato (collegato a DIMSCALE) il valore utilizzato di LTSCALE produrrà per l'unità di misura e la scala di stampa impostate, tali valori in millimetri di stampa. Quindi una linea tratto-punto con 5 millimetri di linea e 2.5 millimetri di spazio (millimetri stampati).
Nota: Se la variabile MEASUREMENT è impostata ad 1 sarà utilizzato ACADISO.LIN, se è impostata a 0 sarà utilizzato ACAD.LIN (solitamente il default inel CAD è 1)
Il file ACADISO.LIN definisce i tipi di linea con altre impostazioni come ad esempio (per lo stesso tipo di linea TRATTO-PUNTO):
*TRATTOPUNTO,Tratto punto__ . __ . __ . __ . __ . __ . __ . __ A, 12.7, -6.35, 0, -6.35
e quindi in questo caso per avere le medesime proporzioni del file ACAD.LIN il valore di FSTL dovrà essere:
FSTL = 0.50 / 12.70 * 10.0 = 0.03937 * 10 = 0.3937
Disabilitazione automatismi Per coloro che non vogliono utilizzare tali automatismi è possibile la disabilitazione.
(CP0024 1) ;Calcolo autom. fatt. di scala DIMSCALE (1=si 0=no) (CP0025 10.0) ;Fatt. di scala di LTSCALE (CP0026 1) ;Calcolo autom. fatt. di scala LTSCALE (1=si 0=no)
ed assegnare agli stessi il valore 0 (anzichè 1)
(CP0024 0) ;Calcolo autom. fatt. di scala DIMSCALE (1=si 0=no) (CP0025 10.0) ;Fatt. di scala di LTSCALE (CP0026 0) ;Calcolo autom. fatt. di scala LTSCALE (1=si 0=no)
Uscire quindi salvando le modifiche e chiudere il comando IMPOSTA.
Il file CADPakG.var è caricato ogni volta che si apre un disegno (nuovo o esistente). |