Ricava dati sezione |
![]() ![]() ![]() |
Nome Comando al Prompt: CLOPER
Attraverso questo comando, che visualizza inizialmente un box di dialogo, si estraggono in un file ASCII le coordinate dei picchetti di una sezione semplicemente tracciando sopra le curve di livello LAYERED o 3D oppure anche sulle falde triangolari, 3Dpolylines, una linea o una polilinea (anche curva) qualsiasi che ne definisce la traccia. L'obiettivo della funzione CLOPER è quello di individuare, estrarre, e scrivere in un file ASCII i dati necessari al disegno della sezione, che avverrà in un secondo momento tramite il comando S2D; il file ASCII che viene generato consta di due parti, la prima denominata INTESTAZIONE individuata nelle prime sei righe del file, contiene una serie di parametri che serviranno poi per il disegno della sezione, la seconda parte invece contiene i dati veri e propri della sezione, cioè una serie di righe scritte nella forma seguente:
Dove:
Con questa funzione CADPak trova le coordinate cartesiane dei punti di intersezione fra la linea di sezione e le linee di livello, le traduce in DISTANZE PARZIALI e QUOTE ed infine scrive questi valori calcolati in un file testo. Il comando S2D acquisisce i dati da questo file e disegna la sezione corrispondente. Le variabili globali che regolano questo comando sono nel file TOPAK1.VAR e sono quelle comprese fra TP7350 e TP7392. Le opzioni disponibili nel comando sono: riquadro Operazione permette di scegliere se lungo la linea o spezzata che interseca le linee di livello, si vogliono estrarre i dati di una sezione oppure inserirne le quote (Estrarre o Quotare).
Di seguito vengono esplicitati i parametri relativi all'operazione di estrazione di una sezione:
Il riquadro Tipologia serve per indicare a CADPak la tipologia delle linee di livello su cui si intende operare: la scelta permette di scegliere tra le curve di tipo Layered, 3D oppure di effettuare la sezione o la quotatura sui Triangoli. Riquadro Selezione serve a definire come si intende definire la linea lungo la quale eseguire la sezione, ossia se si desidera selezionare una linea/polilinea di sezione presente nel disegno e che interseca gli oggetti da sezionare, o se il riferimento è una polilinea 3D, oppure se si vuole tracciare una linea di sezione al momento che però è virtuale e sparisce con l'utilizzo del comando RIDIS o RIGEN.
Estrazione dati profilo E' un riquadro con cui si sceglie il nome del file che contiene l'intestazione (check box Intestazione e pulsante Scelta…), eventualmente modificarlo (Modifica…), il nome del File di dati da generare (intestazione + dati della sezione) tramite il bottone Scelta…, il tipo di output dei dati cioè se n,d,q (numero, distanza, quota) oppure n,x,y,z (numero, coordinate x,y,z).
Il riquadro Parametri permette di gestire il calcolo automatico delle quote interpolate, cioè quelle dei vertici delle eventuali linee di sezione spezzate, attraverso le seguenti opzioni.
Distanza di ricerca (Radar)
Suddivisioni (Radar) E' evidente che se il numero di rette fosse infinito come richiederebbe la definizione di fascio, si arriverebbe alla soluzione in tempi lunghissimi, sorge quindi la necessità di limitare ad un numero finito la quantità di rette da "testare". Il default è Suddivisioni = 12 che corrisponde ad una retta ogno 30°
Riduz. dist. quota [%] (Radar) CADPak eseguirà la ricerca della quota dando la precedenza alla retta che interseca 2 curve di livello a quota diversa. Non sempre ciò è corretto. Per questo motivo è stato aggiunto (dalla versione 2026) un coefficiente che tiene conto di come influenzare il calcolo della quota.
Le figure seguenti mostrano il funzionamento con valore 100% (nessuna riduzione) e valore 50% (riduzione pari alla metà).
Coefficiente di riduzione distanza quota = 100% (come per le versioni precedenti)
Coefficiente di riduzione distanza quota = 50%
Includi punto iniziale e finale indica al software di considerare nel calcolo della sezione anche i punti di inizio e fine della Linea/Polilinea lungo la quale si estrae la sezione stessa. Se non viene selezionato la sezione inizia nel primo punto di intersezione e termina nell'ultimo;
Mantieni la quota originale Disabilita l'opzione di interpolazione, pertanto genera la sezione considerando i valori di quota dei vertici originali della livelletta di riferimento (cioè della polilinea lungo la quale estraggo il profilo);
Progressive Abilita la possibilità di indicare la distanza tra una progressiva e la successiva;
Linee di sezione Permette di abilitare il disegno in automatico di linee trasversali al tracciato della sezione, la cui Lunghezza e Layer sono definibili dall'utente. Tali segmenti saranno tracciati nei punti di intersezione con le curve di livello e fungono da base per l'estrazione delle sezioni trasversali
Estrarre nomi layer ... 79 0.149 201.927 "Ciglio Strada" 80 1.872 202.000 81 1.584 202.038 "Ciglio Strada" ...
In fase di restituzione del profilo, attraverso il comando S2D, verranno inserite anche le etichette relative alla descrizione delle discontinuità.
Segue una esemplificazione di cosa si intende per Intestazione e Tabella:
Di seguito riportiamo un tipico file dati di una sezione:
Le prime sei righe costituiscono l'intestazione, mentre le rimanenti righe rappresentano i dati numerici relativi alla sezione.
Profili longitudinali su polilinee curve .
Se la linea di sezione è una polilinea contenente degli archi o dei settori circolari CADPak determina i punti di intersezione fra la linea di sezione e le curve di livello (o triangoli) ed inoltre i punti iniziali e finali delle curve quindi lo sviluppo, il raggio e l'angolo al centro delle curve. Si riporta lo stampato di un file di sezione eseguita su di un profilo contenete una curva:
|