Caricamento rete con consumi delle utenze |
![]() ![]() ![]() |
Nella toolbar dei consumi
|
1) | Si accende nel caso in cui non siano state selezionate le voci nei box 2 o 3. Consente all'utente di caricare sul DataBase i dati dei consumi contenuti in un file di formato .csv o .txt, secondo le specifiche riportate di seguito. Da Scelta si può navigare tra le proprie cartelle e selezionare il file dei consumi, mentre con Visualizza (dopo aver scelto il file) è possibile visionare la struttura del file in modo da poter indicare il tipo di separatore presente tra i dati. I separatori consentiti sono: Pipe ( | ), Virgola ( , ) e Spazio ( ) e possono essere scelti nel menu a tendina presente nel box 4. Al termine del caricamento il comando Visualizza Log si abilita e consente di aprire il file dei log in forma estesa. Con il pulsante ![]() |
2) | Si accende nel caso in cui non siano state selezionate le voci nei box 1 e 3. Consente all'utente di caricare i dati di consumi presenti nel DB sulla classe delle Tubazioni a seconda dell'anno scelto dal menù a tendina sulla destra. |
3) | Si accende nel caso in cui non siano state selezionate le voci nei box 1 e 2. Consente all'utente di esportare i dati in quel momento visibili nelle tabelle delle Tubazioni per l'anno scelto dal menù a tendina sulla destra. |
4) | Si accende nel caso in cui non sia stata selezionata la voce del box 3. Di default viene posto il flag su "Azzera numero utenze e consumo medio utenza" ma è possibile non selezionare nessuna delle due opzioni oppure azzerare solo i consumi, mantenendo il numero di utenze. |
NOTA: per l'utilizzo di questo comando è necessaria la conoscenza della matricola del contatore al quale il consumo è associato perchè per caricare i consumi sulle tubazioni, la procedura preleva l'ID tubazione direttamente dal contatore.
Il file deve essere in formato .csv o .txt e i separatori consentiti sono Pipe ( | ), Virgola ( , ) e Spazio ( ).
Il file deve avere la seguenti struttura:
ANNO , MATRICOLA CONTATORE , CONSUMO ANNUO , NUMERO DI UTENZE , NUMERO DI PERSONE
Caratteristiche campi:
• | l'anno è costituito da 4 cifre |
• | la matricola del contatore è in formato alfanumerico, perciò non ha restrizioni nè di lunghezza nè di forma |
• | il consumo annuo deve essere rigorosamente espresso in m3 , successivamente il software effettuerà le conversioni adeguate alla modellazione |
• | il numero di utenze e di persone sono colonne facoltative. Nel caso in cui non si disponga del dato e quindi non vengono valorizzate, verrà assegnato il valore di 1 ad entrambe |
Analogamente al comando visto nella sezione precedente, la finestra che si apre al comando NET_LOADCONSUMPTIONSPIPE consente di caricare i consumi direttamente sulle tubazioni senza caricarli e salvarli sul database e senza la necessità di conoscere le matricole dei contatori o la tubazione al quale sono associati (nel caso non fosse noto).
Per questo comando dunque è necessario conoscere l'associazione consumo - tubazione.
La finestra del NET_LOADCONSUMPTIONSPIPE è suddivisa in 4 riquadri, che si abilitano o disabilitano a seconda delle scelte effettuate:
1) | Consente all'utente di caricare i consumi presenti nel file in formato .csv o .txt direttamente nella classe delle Tubazioni. Da Scelta si può navigare tra le proprie cartelle e selezionare il file dei consumi, mentre con Visualizza (dopo aver scelto il file) è possibile visionare la struttura del file in modo da poter indicare il tipo di separatore presente tra i dati. I separatori consentiti sono: Pipe ( | ), Virgola ( , ) e Spazio ( ) e possono essere scelti nel menu a tendina presente nel box 3. Al termine del caricamento il comando Visualizza Log si abilita e consente di aprire il file dei log in forma estesa. Con il pulsante ![]() |
2) | Consente all'utente di esportare i dati in quel momento visibili nelle tabelle delle Tubazioni, a prescindere dalla loro modalità di caricamento (cioè se con il comando NET_LOADCONSUMPTIONS O NET_LOADCONSUMPTIONSPIPE) |
3) | Si accende nel caso in cui si vogliano caricare i consumi sulle tubazioni. Di default viene posto il flag su "Azzera numero utenze e consumo medio utenza" ma è possibile non selezionare nessuna delle due opzioni oppure azzerare solo i consumi, mantenendo il numero di utenze. |
Il file deve essere in formato .csv o .txt e i separatori consentiti sono Pipe ( | ), Virgola ( , ) e Spazio ( ).
Il file deve avere la seguenti struttura:
ANNO , ID TUBAZIONE , CONSUMO ANNUO , NUMERO DI UTENZE , NUMERO DI PERSONE
Caratteristiche campi:
• | l'anno è costituito da 4 cifre |
• | la matricola del contatore è in formato alfanumerico, perciò non ha restrizioni nè di lunghezza nè di forma |
• | il consumo annuo deve essere rigorosamente espresso in m3 , successivamente il software effettuerà le conversioni adeguate alla modellazione |
• | il numero di utenze e di persone sono colonne facoltative. Nel caso in cui non si disponga del dato e quindi non vengono valorizzate, il software di default assegnerà il valore di 1 ad entrambe |
Una volta terminato il caricamento dei consumi sulle tubazioni (secondo una delle due modalità appena descritte), affinchè il modellatore simuli correttamente l'andamento delle portate e delle pressioni nella rete, è necessario ripartire i carichi sui nodi.
L'ultimo comando della toolbar dei consumi FDV_CUSTOMPROC_CTU effettua la ripartizione dei carichi dalle tubazione ai nodi, moltiplicando il consumo complessivo della tubazione e la Percentuale cons.rif inizio tubaz. [%] (maggiori dettagli di seguito).
In alternativa è possibile utilizzare anche il comando FDV_CUSTOMPROC (o seguendo i passaggi in figura) che di fatto esegue la stessa procedura.
Si apre la finestra che permette di caricare le rete da utenze una volta premuto Esegui.
1. CASO CARICAMENTO SULLE TUBAZIONI TRAMITE CONTATORI GEOREFERITI:
dalla procedura di calcolo automatico e/o manuale delle distanze descritto alla sezione Distanze contatori e tubazioni viene calcolata la percentuale di ripartizione di consumo per ciascun contatore, in base alla distanza tra il punto di allacciamento e il nodo di partenza (L1).
Successivamente, al termine della procedura di caricamento dei consumi sulle tubazioni a partire dai contatori tramite il comando NET_LOADCONSUMPTIONS, in automatico nella classe delle Tubazioni, viene calcolato il campo Percentuale cons.rif inizio tubaz. [%] secondo la seguente relazione:
{ [ (∑C_i*coeff.rip_i)_nodo1 ] / (∑C_tot) }*100
dove:
C_i = consumo i-esimo proveniente da contatore i-esimo caricato sul nodo di partenza della tubazione [l/s]
coeff.rip_i= coefficiente di riparizione del consumo i-esimo sul nodo di partenza della tubazione [%]
C_tot = consumi totali afferiti alla tubazione da tutti i contatori ad essa associati
In questo modo, è noto se i carichi sono distribuiti in modo omogeneo sulla tubazione oppure se sono localizzati. Tramite la procedura utente, i nodi verrano caricati a seconda di questa percentuale di ripartizione.
2. CASO CARICAMENTO DIRETTAMENTE SULLE TUBAZIONI:
nel caso di mancanza di contatori georeferiti e volontà di caricare i consumi direttamente sulle tubazioni, di default viene considerato un carico distribuito sulle tubazioni e quindi il campo Percentuale cons.rif inizio tubaz. [%] è impostata al 50% (cioè metà consumi sul nodo di partenza e metà sul nodo di destinazione).
E' possibile però impostare manualmente un valore > o < di 50 a seconda se il nodo che deve essere caricato maggiormente è rispettivamente quello iniziale o finale seguendo il verso di convenzione impostato.
Ad esempio, se il nodo vicino al quale le utenze sono concentrate è quello iniziale può essere impostato un valore di 80, se invece fossero concentrate su quello finale si può mettere 20.
Tramite la procedura utente, i nodi verrano caricati a seconda di questa percentuale di ripartizione.