Contents | Index | Search


  • 1 I&S-CAD
    • 1.1 Modularità
    • 1.2 Storia aggiornamenti
    • 1.3 Novità recenti nell'Help
    • 1.4 Supporto connessione database
    • 1.5 Gestione MTESTI
    • 1.6 CADUtility
      • 1.6.1 Setup Disegno
        • 1.6.1.1 Imposta unità di misura e scala
        • 1.6.1.2 Imposta unità
        • 1.6.1.3 Inserisci nome utente
        • 1.6.1.4 Inserisci dati disegno
        • 1.6.1.5 Impostazioni varie
        • 1.6.1.6 Imposta tipo di punto
      • 1.6.2 Informazioni
        • 1.6.2.1 Distanza
        • 1.6.2.2 Distanza con osnap intersezione
        • 1.6.2.3 Distanza con osnap fine
        • 1.6.2.4 Distanza in mm stampati
        • 1.6.2.5 Distanza dinamica
        • 1.6.2.6 Coordinate di un punto
        • 1.6.2.7 Lista
        • 1.6.2.8 Lista avanzato
        • 1.6.2.9 Lista layer DB
        • 1.6.2.10 Informazioni su oggetti sovrapposti
        • 1.6.2.11 Direzione curve (linee, polilinee, spline, archi)
        • 1.6.2.12 Informazione oggetti (Sommario)
        • 1.6.2.13 Informazione oggetti precedenti (Sommario)
        • 1.6.2.14 Informazione blocchi/attributi (Sommario)
        • 1.6.2.15 Informazione blocchi/attributi prededenti (Sommario)
      • 1.6.3 Spazio carta
        • 1.6.3.1 Tilemode
        • 1.6.3.2 Crea vista
        • 1.6.3.3 Visualizza oggetti nella vista
        • 1.6.3.4 Nascondi oggetti nella vista
        • 1.6.3.5 Attiva layer nella vista
        • 1.6.3.6 Disattiva layer nella vista
        • 1.6.3.7 Allinea oggetti nelle viste
        • 1.6.3.8 Zoom scala
        • 1.6.3.9 Assegna scala
        • 1.6.3.10 Leggi scala
      • 1.6.4 Utility impaginazione e stampa
        • 1.6.4.1 Scala di stampa
        • 1.6.4.2 Invia file di stampa alle stampanti
        • 1.6.4.3 Calcolo pixel stampa raster 
        • 1.6.4.4 Nome in calce al disegno
        • 1.6.4.5 Inserisci cartiglio UNI
        • 1.6.4.6 Inserisci cartiglio asimmetrico
      • 1.6.5 Disegna avanzato
        • 1.6.5.1 Linea pendenza data
        • 1.6.5.2 Disegna linee effetto tondo
        • 1.6.5.3 Collega segmenti
        • 1.6.5.4 Collega segmenti e crea plinea
        • 1.6.5.5 Attacca linee spezzate
        • 1.6.5.6 Linea perpendicolare da estremità
        • 1.6.5.7 Linea generica da estremità
        • 1.6.5.8 Estrai porzione e disegno
        • 1.6.5.9 Polilinea 3D
        • 1.6.5.10 Intersezione inizio
        • 1.6.5.11 Intersezione prosecuzione
        • 1.6.5.12 Parabola
        • 1.6.5.13 Rettangolo semplice
        • 1.6.5.14 Rettangolo doppio
        • 1.6.5.15 Arco tangente
        • 1.6.5.16 Fuochi ellisse
        • 1.6.5.17 Imposta modalità digitalizzazione
        • 1.6.5.18 Digitalizzazione edifici 2 punti
        • 1.6.5.19 Digitalizzazione edifici da linea
        • 1.6.5.20 Digitalizzazione generale
        • 1.6.5.21 Numerazione automatica
        • 1.6.5.22 Importa DXF e crea gruppo di selezione
      • 1.6.6 Tratteggio avanzato
        • 1.6.6.1 Tratteggio standard
        • 1.6.6.2 Solid con offset da bordo
        • 1.6.6.3 Genera motivo di tratteggio personalizzato
        • 1.6.6.4 Cambia scala e rotazione relativa tratteggio esistente
        • 1.6.6.5 Scalatura tratteggio in mm e uc
        • 1.6.6.6 Genera contorni da tratteggio
        • 1.6.6.7 Imposta origine tratteggio
      • 1.6.7 Blocchi - Generale
        • 1.6.7.1 Lista blocchi presenti
        • 1.6.7.2 Trasforma da attributi a testo
        • 1.6.7.3 Conteggio blocchi
        • 1.6.7.4 Rinomina
        • 1.6.7.5 Imposta punto base
        • 1.6.7.6 Ridefinisci blocco
        • 1.6.7.7 Aggiorna caratteristiche attributi
        • 1.6.7.8 Cambia colore ai blocchi
        • 1.6.7.9 Crea blocco interno
        • 1.6.7.10 Inserisci blocco
        • 1.6.7.11 Crea blocco esterno - standard
        • 1.6.7.12 Crea blocco esterno - rapido
        • 1.6.7.13 Crea libreria con i blocchi del disegno
        • 1.6.7.14 Da punto a blocco
        • 1.6.7.15 Modifica scala dei blocchi
        • 1.6.7.16 Elimina tutto
        • 1.6.7.17 Elimina 
        • 1.6.7.18 Controllo XREF
        • 1.6.7.19 Attacca XREF
      • 1.6.8 Blocchi - Attributi
        • 1.6.8.1 Computo - esegui
        • 1.6.8.2 Computo - edita conteggio
        • 1.6.8.3 Computo - edita computo
        • 1.6.8.4 Definisci nuovi attributi
        • 1.6.8.5 Modifica attributi
        • 1.6.8.6 Modifica attributi (FILE ATV)
        • 1.6.8.7 Sposta testo degli attributi
        • 1.6.8.8 Cambia valore degli attributi
        • 1.6.8.9 Sostituisci valore attributi
        • 1.6.8.10 Cambia nome di un attributo
        • 1.6.8.11 Cerca valore
        • 1.6.8.12 Esporta
        • 1.6.8.13 Parametri di visualizzazione
        • 1.6.8.14 Attributi visibili invisibili
      • 1.6.9 Quotatura
        • 1.6.9.1 Esporta variabili di quotatura
        • 1.6.9.2 Importa variabili di quotatura
        • 1.6.9.3 Carica variabili 1 - DIM1.SCR
        • 1.6.9.4 Carica variabili 2 - DIM2.SCR
        • 1.6.9.5 Imposta variabili di quotatura
        • 1.6.9.6 Imposta variabili principali
        • 1.6.9.7 Quotatura orizzontale
        • 1.6.9.8 Quotatura verticale
        • 1.6.9.9 Quotatura allineata
        • 1.6.9.10 Quota linea
        • 1.6.9.11 Quota polilinea/curva/arco
        • 1.6.9.12 Quota 2 punti
        • 1.6.9.13 Quota arco
        • 1.6.9.14 Inserisci quota progressiva
        • 1.6.9.15 Freccia
        • 1.6.9.16 Calcolo area perimetro ed inserimento testo
        • 1.6.9.17 Valuta formula
      • 1.6.10 Creazione tipi di linea
        • 1.6.10.1 Crea tipo linea
        • 1.6.10.2 Crea shape / forma
      • 1.6.11 Creazione testi
        • 1.6.11.1 Altezza mm
        • 1.6.11.2 Inserisci testo
        • 1.6.11.3 Inserisci testo rapido
        • 1.6.11.4 Inserisci file ASCII
        • 1.6.11.5 Inserisci fraseologie preconfezionate
        • 1.6.11.6 Somma testi numerici
        • 1.6.11.7 Inserisci testo lungo polilinea
        • 1.6.11.8 Valuta e inserisce testo da formula
        • 1.6.11.9 Inserisci un box attorno ad un testo
        • 1.6.11.10 TestoMTesto
        • 1.6.11.11 Cerca testo
        • 1.6.11.12 Rende corrente stile, layer e altezza del testo
        • 1.6.11.13 Riprende i valori precedenti
        • 1.6.11.14 Definisce nuovo stile di testo
        • 1.6.11.15 Stile corrente da DWG
        • 1.6.11.16 Stile predefinito
      • 1.6.12 Modifica testi
        • 1.6.12.1 Cambia altezza
        • 1.6.12.2 Cambia valore
        • 1.6.12.3 Cambia larghezza
        • 1.6.12.4 Cambia stile
        • 1.6.12.5 Da decimale a interi
        • 1.6.12.6 Da interi a decimali
        • 1.6.12.7 Cambia proprietà multiplo
        • 1.6.12.8 Copia proprietà
        • 1.6.12.9 Modifica testo
        • 1.6.12.10 Copia + modifica testo
        • 1.6.12.11 Cerca e sostituisce
        • 1.6.12.12 Concatena testi
        • 1.6.12.13 Inversione testi
        • 1.6.12.14 Taglia e/o cancella su testo
        • 1.6.12.15 Nascondi/Mostra Testi
      • 1.6.13 Modifica avanzato
        • 1.6.13.1 Esplodi blocco su layer di inserimento
        • 1.6.13.2 Specchio automatico
        • 1.6.13.3 Ruota riferimento
        • 1.6.13.4 Allinea
        • 1.6.13.5 Aggiusta linea
        • 1.6.13.6 Spezza oggetti lineari su punti finali
        • 1.6.13.7 Rotazione oggetti punto
        • 1.6.13.8 Estende multiplo
        • 1.6.13.9 Taglia multiplo
        • 1.6.13.10 Taglia veloce
        • 1.6.13.11 Taglia esteso
        • 1.6.13.12 Allunga accorcia segmenti
        • 1.6.13.13 Genera polilinee da segmenti
        • 1.6.13.14 Edita più polilinee
        • 1.6.13.15 Discretizzare curve: polilinee/archi/cerchi/spline
        • 1.6.13.16 Raccordo multiplo polilinee
        • 1.6.13.17 Cambia raggio dei cerchi
        • 1.6.13.18 Inverti polilinee
        • 1.6.13.19 Seleziona oggetti dentro polilinea
        • 1.6.13.20 Spezza linea in 1 punto
        • 1.6.13.21 Layer parte spezzata
        • 1.6.13.22 Spezza linea e lascia parte spezzata
        • 1.6.13.23 Spezza linea e cancella parte spezzata
        • 1.6.13.24 Copia oggetti da un layer all'altro
        • 1.6.13.25 Dividi
        • 1.6.13.26 Misura
        • 1.6.13.27 Copia oggetti in Z
        • 1.6.13.28 Sposta oggetti in Z
      • 1.6.14 Offset
        • 1.6.14.1 Offset standard
        • 1.6.14.2 Offset 1
        • 1.6.14.3 Offset in mm
        • 1.6.14.4 Offset e cancella originale
        • 1.6.14.5 Offset fino ai limiti
        • 1.6.14.6 Offset scala Y
        • 1.6.14.7 Offset parziale su polilinee e blocchi
      • 1.6.15 Cancella
        • 1.6.15.1 Cancella oggetti
        • 1.6.15.2 Cancella ultimo oggetto disegnato
        • 1.6.15.3 Cancella oggetti ultimo gruppo di selezione
        • 1.6.15.4 Cancella oggetti del layer per selezione
        • 1.6.15.5 Cancella oggetti del layer per nome
        • 1.6.15.6 Cancella oggetti dentro polilinea
      • 1.6.16 Cambia proprietà
        • 1.6.16.1 Cambia layer
        • 1.6.16.2 Cambia altezza
        • 1.6.16.3 Cambia elevazione
        • 1.6.16.4 Cambia colore
        • 1.6.16.5 Cambia tipolinea
      • 1.6.17 Gestione layer semplificata
        • 1.6.17.1 Accendi tutti i layer
        • 1.6.17.2 Isola layer
        • 1.6.17.3 Imposta
        • 1.6.17.4 Layer off (catasta)
        • 1.6.17.5 Layer on (catasta)
        • 1.6.17.6 Layer on (catasta)*
        • 1.6.17.7 Salva situazione layer
        • 1.6.17.8 Ripristina situazione layer
        • 1.6.17.9 Layer corrente da entità
        • 1.6.17.10 Imposta cambia proprietà da entità
        • 1.6.17.11 Cambia proprietà multiplo da entità
        • 1.6.17.12 Cambia layer da entità
        • 1.6.17.13 Cambia tipo - linea da entità
        • 1.6.17.14 Cambia colore da entità
        • 1.6.17.15 Rende corrente il layer delle quote
        • 1.6.17.16 Layer corrente
        • 1.6.17.17 Modifica LDF
      • 1.6.18 Gestione layer
        • 1.6.18.1 Layer ? Congela
        • 1.6.18.2 Layer ? Scongela
        • 1.6.18.3 Layer ? Off
        • 1.6.18.4 Layer ? On
        • 1.6.18.5 Layer * congela
        • 1.6.18.6 Layer * scongela
        • 1.6.18.7 Layer * Off
        • 1.6.18.8 Layer * On
      • 1.6.19 Zoom standard
        • 1.6.19.1 Zoom precedente
        • 1.6.19.2 Zoom finestra
        • 1.6.19.3 Zoom scala video
        • 1.6.19.4 Zoom vmax
        • 1.6.19.5 Zoom estensione
        • 1.6.19.6 Zoom +
        • 1.6.19.7 Zoom -
        • 1.6.19.8 Zoom su oggetto selezionato
        • 1.6.19.9 Zoom su selezione singolo
        • 1.6.19.10 Zoom dinamico +/-
        • 1.6.19.11 Pan
        • 1.6.19.12 Redraw
        • 1.6.19.13 Regen
        • 1.6.19.14 ^C
        • 1.6.19.15 Undo
      • 1.6.20 Zoom bookmark
        • 1.6.20.1 Fattore di scala
        • 1.6.20.2 Svuota bookmark
        • 1.6.20.3 Aggiunge al bookmark
        • 1.6.20.4 Zoom indietro, zoom avanti
      • 1.6.21 Osnap
        • 1.6.21.1 Centro poligono
        • 1.6.21.2 Vicino fisso
        • 1.6.21.3 Intersezione fisso
        • 1.6.21.4 Fine fisso
        • 1.6.21.5 Centro fisso
        • 1.6.21.6 Nodo fisso
        • 1.6.21.7 Inserimento fisso (testo e blocco)
        • 1.6.21.8 Osnap
        • 1.6.21.9 Azzera tutti gli osnap
        • 1.6.21.10 X " " 
        • 1.6.21.11 Y " " 
        • 1.6.21.12 XY " " 
        • 1.6.21.13 Individua punto tra due punti
        • 1.6.21.14 Punto tra n punti
        • 1.6.21.15 Distanza tra 2 punti
        • 1.6.21.16 Distanza tra n punti
      • 1.6.22 Gestione UCS
        • 1.6.22.1 Memorizza 1,2,3
        • 1.6.22.2 Richiama 1,2,3
        • 1.6.22.3 WCS
        • 1.6.22.4 Allinea UCS su oggetto
        • 1.6.22.5 Imposta UCS sulla base di 3 punti
        • 1.6.22.6 Posiziona origine
        • 1.6.22.7 Precedente
        • 1.6.22.8 Attiva\Disattiva UCSfollow
        • 1.6.22.9 Vista piana
      • 1.6.23 Visualizzazione 3D
        • 1.6.23.1 Punto di vista
        • 1.6.23.2 Vista piana
        • 1.6.23.3 Posizione X,X,X
        • 1.6.23.4 Punti di vista dinamici
        • 1.6.23.5 Vista dinamica
        • 1.6.23.6 Nascondi
        • 1.6.23.7 Ombra
        • 1.6.23.8 Render
      • 1.6.24 Utilità 3D
        • 1.6.24.1 Inserimento terna XYZ
      • 1.6.25 Gruppi di oggetti
        • 1.6.25.1 Comando gruppo di Autocad standard
        • 1.6.25.2 Modo di selezione (Pickstyle)
        • 1.6.25.3 Elimina gruppi
        • 1.6.25.4 Crea gruppo di oggetti
        • 1.6.25.5 Lista gruppi da entità
        • 1.6.25.6 Cancella entità e gruppi
        • 1.6.25.7 Seleziona entità di gruppo
        • 1.6.25.8 Cancella entità da gruppo
        • 1.6.25.9 Aggiungi entità a gruppo
      • 1.6.26 Macro script - Macro lisp
        • 1.6.26.1 Script (1451)
        • 1.6.26.2 Lisp A
    • 1.7 Gestione Immagini
      • 1.7.1 Inserimento
        • 1.7.1.1 Inserimento immagini
        • 1.7.1.2 Inserimento file raster georeferenziati
        • 1.7.1.3 Inserimento quadro di unione
        • 1.7.1.4 Inserimento raster georeferenziato da toponomastica
        • 1.7.1.5 Inserisci ID su immagine presente
        • 1.7.1.6 Accende/Spegne immagine da ID
        • 1.7.1.7 Accende/Spegne immagine da punto
        • 1.7.1.8 Stacca immagine da ID
      • 1.7.2 Gestione 
        • 1.7.2.1 Lista raster inseriti
        • 1.7.2.2 Legenda immagini
        • 1.7.2.3 Accende/Spegne bordo raster
        • 1.7.2.4 Cambia path agli ID
        • 1.7.2.5 Taglia path completo alle immagini
        • 1.7.2.6 Clipping poligonale
        • 1.7.2.7 Rimuove clipping
        • 1.7.2.8 Crea file di georeferenziazione
      • 1.7.3 Utilità
        • 1.7.3.1 Raster sotto vettori
        • 1.7.3.2 Trasformazione 3P 3P
        • 1.7.3.3 Rototraslazione minima
        • 1.7.3.4 Raddrizzamento immagine
        • 1.7.3.5 Ritaglio immagine
        • 1.7.3.6 Normalizzazione immagine
        • 1.7.3.7 Unione immagine
        • 1.7.3.8 Scala immagine
        • 1.7.3.9 Salva immagine
    • 1.8 Architettura
      • 1.8.1 Caricamento menu architettura
      • 1.8.2 Murature
        • 1.8.2.1 Esegui muratura
        • 1.8.2.2 Apri - L
        • 1.8.2.3 Apri - X
        • 1.8.2.4 Stacca area vano
        • 1.8.2.5 Elimina serramento
      • 1.8.3 Serramenti
        • 1.8.3.1 Crea serramento
        • 1.8.3.2 Modifica serramento
        • 1.8.3.3 Copia da serramento e modifica
        • 1.8.3.4 Cambia tipologia e/o dettaglio grafico
        • 1.8.3.5 Importa tipologia da file
        • 1.8.3.6 Esporta tipologie su file
        • 1.8.3.7 Specchia serramento
        • 1.8.3.8 Elimina serramento
        • 1.8.3.9 Abaco Parametri dimensionali serramenti
      • 1.8.4 Utilità - Catasto
        • 1.8.4.1 Porta normale + freccia
        • 1.8.4.2 Porta normale 
        • 1.8.4.3 Finestra normale 
        • 1.8.4.4 Nicchia
        • 1.8.4.5 Pilastro basso-sx
        • 1.8.4.6 Pilastro centro
      • 1.8.5 Computo
        • 1.8.5.1 Inserimento marca
        • 1.8.5.2 Modifica marca
        • 1.8.5.3 Esegui computo
        • 1.8.5.4 Triangolazione
        • 1.8.5.5 Personalizzazione
          • 1.8.5.5.1 Personalizzare le marche
          • 1.8.5.5.2 Personalizzare i parametri (file ATV)
          • 1.8.5.5.3 Personalizzare le tabelle (file TBL)
      • 1.8.6 Volumi urbanistici
        • 1.8.6.1 Inserisci vertici del tetto
        • 1.8.6.2 Inserisci punto (X,Y)+quota
        • 1.8.6.3 Sposta punti in Z
        • 1.8.6.4 Elabora e disegna modello da punti
        • 1.8.6.5 Aggiungi falde
        • 1.8.6.6 Cancella falde
        • 1.8.6.7 Inverti falde
        • 1.8.6.8 Punto nel piano definito da tre punti
        • 1.8.6.9 Nuovo punto su falda
        • 1.8.6.10 Colorazione falde tetto
        • 1.8.6.11 Calcolo volumi
    • 1.9 Topografia
      • 1.9.1 Topografia comandi
        • 1.9.1.1 Gestione rilievi
          • 1.9.1.1.1 Driver di acquisizione unificato (x86)
          • 1.9.1.1.2 Driver di acquisizione unificato (x64)
            • 1.9.1.1.2.1 Note sui convertitori
          • 1.9.1.1.3 Importazione da LandXML
          • 1.9.1.1.4 Esportazione file per il tracciamento
          • 1.9.1.1.5 Visualizza/Modifica dati - Medit Editor
          • 1.9.1.1.6 Poligonazione (x86)
          • 1.9.1.1.7 Poligonazione (x64)
          • 1.9.1.1.8 Reti di poligonali
          • 1.9.1.1.9 Edita input reti
          • 1.9.1.1.10 Visualizza LOG
        • 1.9.1.2 Piano quotato
          • 1.9.1.2.1 Imposta interpolazione
          • 1.9.1.2.2 Genera punti con iterpolazione
          • 1.9.1.2.3 Inserisci punto (X,Y)+quota
          • 1.9.1.2.4 Creazione testo di quota per punti
          • 1.9.1.2.5 Gestione elevazione blocchi con attributi
          • 1.9.1.2.6 Da punto+Testo quota -> Punto 3D
          • 1.9.1.2.7 Esporta dati
          • 1.9.1.2.8 Disegna piano quotato da file di coordinate
          • 1.9.1.2.9 Importa da LandXML
          • 1.9.1.2.10 Elimina/nasconde testi sovrapposti
          • 1.9.1.2.11 Importa file di coordinate laser scanner
          • 1.9.1.2.12 Disegna piano quotato da file di coordinate laser scanner
          • 1.9.1.2.13 Sfoltisci piano quotato da file di coordinate laser scanner
        • 1.9.1.3 Triangolazioni
          • 1.9.1.3.1 Crea linea di  vincolo (3DPolilinea)
          • 1.9.1.3.2 Proietta polilinea sul modello
          • 1.9.1.3.3 Unione linee di vincolo
          • 1.9.1.3.4 Elabora e disegno modello da punti
          • 1.9.1.3.5 Disegna modello da file
          • 1.9.1.3.6 Salva il modello a triangoli
          • 1.9.1.3.7 Controllo triangoli duplicati
          • 1.9.1.3.8 Visualizza baricentro dei triangoli
          • 1.9.1.3.9 Spegne/Accende Layer DTM
          • 1.9.1.3.10 Info triangoli
          • 1.9.1.3.11 Aggiungi triangoli
          • 1.9.1.3.12 Elimina falde triangolari
          • 1.9.1.3.13 Senso orario-antiorario
          • 1.9.1.3.14 Modifica quadrilatero
          • 1.9.1.3.15 Modifica triangolazione
          • 1.9.1.3.16 Tracciare una muratura/scavo su piano quotato
          • 1.9.1.3.17 Crea triangolo con direzione e pendenza
          • 1.9.1.3.18 Crea 3DFACCIA di base
          • 1.9.1.3.19 Trasforma 3DFaccia in polilinea o viceversa
          • 1.9.1.3.20 Punto nel piano definito da tre punti
          • 1.9.1.3.21 Punto nella triangolazione
          • 1.9.1.3.22 Punti su contorno
          • 1.9.1.3.23 Crea griglia 3D da triangoli
          • 1.9.1.3.24 Importa griglia 3D da file
          • 1.9.1.3.25 Esporta griglia 3D su file
          • 1.9.1.3.26 Calcolo dei volumi
            • 1.9.1.3.26.1 Cosa fa
            • 1.9.1.3.26.2 Dati di partenza
            • 1.9.1.3.26.3 Risultati
            • 1.9.1.3.26.4 Come funziona
            • 1.9.1.3.26.5 Modelli a falde triangolari
            • 1.9.1.3.26.6 Modello e piano di riferimento
            • 1.9.1.3.26.7 Come preparare i modelli da confrontare
            • 1.9.1.3.26.8 Numerazione singoli triangoli
            • 1.9.1.3.26.9 Confronto tra modelli
          • 1.9.1.3.27 Volume semplificato
          • 1.9.1.3.28 Colora triangoli
          • 1.9.1.3.29 Disegna retino SOLID su triangoli
          • 1.9.1.3.30 Crea solidi 3D
          • 1.9.1.3.31 Analisi geologica
        • 1.9.1.4 Curve di livello
          • 1.9.1.4.1 Impostazioni curve di livello
          • 1.9.1.4.2 Disegna curve di livello
          • 1.9.1.4.3 Curve di livello su triangolo 3 punti
          • 1.9.1.4.4 Curve di livello su triangolo per punto interno
          • 1.9.1.4.5 Accendi/spegni curve di livello layered
          • 1.9.1.4.6 Raccorda polilinee
          • 1.9.1.4.7 Cancella curve di livello tipo layered
          • 1.9.1.4.8 Colora curve di livello tipo layered
          • 1.9.1.4.9 Eleva in serie
          • 1.9.1.4.10 2D<->3D 
          • 1.9.1.4.11 Unire polilinee
          • 1.9.1.4.12 Edita polilinea
          • 1.9.1.4.13 Quotare curve di livello
        • 1.9.1.5 Sezioni
          • 1.9.1.5.1 Ricava dati sezione
          • 1.9.1.5.2 Indicazione picchetti: Numero e progressiva
          • 1.9.1.5.3 Ricava dati da blocchi con attributo
          • 1.9.1.5.4 Disegno profilo o sezione
          • 1.9.1.5.5 Ricava dati multi-sezioni parallele
          • 1.9.1.5.6 Ricava dati multi-sezioni progressive
          • 1.9.1.5.7 Disegna multi-sezioni
          • 1.9.1.5.8 Sezione di progetto
          • 1.9.1.5.9 Proietta polilinea sul modello
          • 1.9.1.5.10 Proietta profilo/sezione in planimetria
          • 1.9.1.5.11 Quota Sezione
          • 1.9.1.5.12 Aggiunta intestazione
          • 1.9.1.5.13 Modifica parametri sezione
        • 1.9.1.6 Utilità
          • 1.9.1.6.1 OSNAP:Int-Pickbox:4 
          • 1.9.1.6.2 OSNAP:Nod-Aperture:4 
          • 1.9.1.6.3 Inserisci punto (X,Y)+quota
          • 1.9.1.6.4 Offset polilinea 3D
          • 1.9.1.6.5 Rettifica polilinea su punti
          • 1.9.1.6.6 Crea scarpate
          • 1.9.1.6.7 Crea clotoidi
          • 1.9.1.6.8 Disegna barbette
          • 1.9.1.6.9 Cancella barbette
          • 1.9.1.6.10 Progressiva su polilinea
          • 1.9.1.6.11 Visualizza vertici
          • 1.9.1.6.12 Suddividere polilinea
          • 1.9.1.6.13 Salva posizioni curva su file
          • 1.9.1.6.14 Sposta testo ortogonalmente e linea
          • 1.9.1.6.15 Taglia linee su cerchi
          • 1.9.1.6.16 Proietta oggetti su un piano
          • 1.9.1.6.17 Elevazione 3D di oggetti da dati estesi (XD)
          • 1.9.1.6.18 Parametratura
          • 1.9.1.6.19 Correzione vettoriale
          • 1.9.1.6.20 Sposta attributi
          • 1.9.1.6.21 Attributi visibili/invisibili
          • 1.9.1.6.22 Visualizza quote
          • 1.9.1.6.23 Rototraslazione metodo minimi quadrati
          • 1.9.1.6.24 Visualizza/modifica file di testo
      • 1.9.2 Topografia procedure
        • 1.9.2.1 Restituzione del rilievo
          • 1.9.2.1.1 Il rilievo dei punti in campagna
          • 1.9.2.1.2 Dal rilievo alla restituzione
          • 1.9.2.1.3 Come stampare i libretti
          • 1.9.2.1.4 Lista dei libretti
          • 1.9.2.1.5 Il trattamento del rilievo per chi non ha il registratore di dati
          • 1.9.2.1.6 Come creare un file per il tracciamento mantenendo la numerazione
          • 1.9.2.1.7 Come orientare il rilievo
            • 1.9.2.1.7.1 Metodo dell'angolo di correzione
            • 1.9.2.1.7.2 Metodo dell'azimut imposto
            • 1.9.2.1.7.3 Apertura a terra su due punti noti
        • 1.9.2.2 Piani quotati
          • 1.9.2.2.1 Disegnare piani quotati, partendo da file di coordinate cartesiane, materializzando i punti con dei point di AutoCAD
          • 1.9.2.2.2 Come aggiungere nuovi punti ad un piano quotato esistente
          • 1.9.2.2.3 Come aggiungere i testi di quota e nome a dei punti presenti del disegno
          • 1.9.2.2.4 Disegnare piani quotati sotto forma di blocchi con attributo da file di coordinate cartesiane
          • 1.9.2.2.5 Cambiare l'altezza, la posizione o la rotazione dei testi in un piano quotato già disegnato
          • 1.9.2.2.6 Cambiare altezza, stile, larghezza, layer e rotazione dei testi in un piano quotato copiando il formato da altri testi presenti nel disegno
          • 1.9.2.2.7 Cambiare le quote dei punti aggiornando anche i testi delle quote già presenti a video
          • 1.9.2.2.8 Aggiungere punti ad un piano quotato nel disegno interpolando la quota fra altri punti
          • 1.9.2.2.9 Ottenere un piano quotato partendo da polilinee "in quota"
          • 1.9.2.2.10 Ricavare un piano quotato da una carta tecnica in formato Raster
          • 1.9.2.2.11 Estrazione di coordinate dal disegno in un file di testo.
          • 1.9.2.2.12 Tracciare una muratura su piano quotato
        • 1.9.2.3 Modellazione a falde triangolari
          • 1.9.2.3.1 Definizione delle linee di vincolo
          • 1.9.2.3.2 Linee di vincolo e modello per Revit
          • 1.9.2.3.3 Unire contorni e linee di vincolo quando sono frammentati
          • 1.9.2.3.4 Come disegnare il modello a falde triangolari partendo da un piano quotato a punti
          • 1.9.2.3.5 Come disegnare il modello a falde triangolari partendo da un piano quotato a blocchi
          • 1.9.2.3.6 Aggiunta di singoli triangoli al modello
          • 1.9.2.3.7 Modifica dei triangoli del modello
          • 1.9.2.3.8 Eliminare triangoli dal modello
          • 1.9.2.3.9 Trasformare falde triangolari da 3DFACCIA a 3DPOLI e viceversa
          • 1.9.2.3.10 Aggiungere dei punti contenuti in un piano definito da tre punti
          • 1.9.2.3.11 Aggiungere dei punti complanari ad un triangolo
          • 1.9.2.3.12 Spostare dei punti o dei blocchi in modo che diventino complanari a dei triangoli
          • 1.9.2.3.13 Creazione di uno scavo/riempimento a quota fissa
          • 1.9.2.3.14 Creazione di uno scavo/riempimento a quote variabili
          • 1.9.2.3.15 Utilizzare punti aggiuntivi interni alla polilinea di contorno
        • 1.9.2.4 DTM
          • 1.9.2.4.1 Disegno di una rappresentazione 3D a maglia quadrata partendo dal modello a falde triangolari
          • 1.9.2.4.2 Disegno di una rappresentazione 3D a maglia quadrata partendo da un supporto cartaceo a curve di livello
        • 1.9.2.5 Carte tematiche - Analisi geomorfologica
          • 1.9.2.5.1 Carta altimetrica
          • 1.9.2.5.2 Carta Clivometrica
          • 1.9.2.5.3 Carta degli orientamenti
          • 1.9.2.5.4 Carta dell'esposizione
        • 1.9.2.6 Curve di livello
          • 1.9.2.6.1 Dallo strumento alle curve di livello in sintesi
          • 1.9.2.6.2 Linee di livello, significato di Layered e 3D
          • 1.9.2.6.3 Cambiare il colore e il tipo di linea delle curve di livello
          • 1.9.2.6.4 Smussare le curve di livello sotto forma di polilinee a spigoli
          • 1.9.2.6.5 Disegnare le curve di livello per tre punti (caso di punti 2D + testo quota)
          • 1.9.2.6.6 Disegnare le curve di livello per tre punti (caso di punti 3D)
          • 1.9.2.6.7 Trasformare le curve di livello sotto forma di "Linea" in "Polilinea"
          • 1.9.2.6.8 Trasformare le curve di livello da Layered a 3D e viceversa
          • 1.9.2.6.9 Disegnare le curve di livello partendo da un modello a falde triangolari
          • 1.9.2.6.10 Come inserire le quote delle curve di livello
        • 1.9.2.7 Sezioni
          • 1.9.2.7.1 Ricavare una sezione da una carta tecnica in formato raster
          • 1.9.2.7.2 Significato di Raster e Vettoriale
          • 1.9.2.7.3 Sezioni del terreno sulle curve di livello layered, 2D ed anche 3D
          • 1.9.2.7.4 Sezioni su curve di livello 3D e non layered
          • 1.9.2.7.5 Sezioni su curve di livello che tengano conto anche delle linee di vincolo (discontinuità e contorni)
          • 1.9.2.7.6 Sezioni su modello a falde triangolari
          • 1.9.2.7.7 Sezione su curve di livello prive di quota; non layered e non 3D.
          • 1.9.2.7.8 Sezioni progressive su triangoli/curve di livello
          • 1.9.2.7.9 Sezioni parallele su triangolazione
          • 1.9.2.7.10 Profilo o sezione lungo una polilinea 3D passante per i punti battuti
          • 1.9.2.7.11 Profilo o sezione passante per i punti battuti (punti 2D con testo quota)
          • 1.9.2.7.12 Sezioni passanti per i punti battuti, metodo di numerazione dei picchetti
          • 1.9.2.7.13 Sezione di progetto
          • 1.9.2.7.14 Modificare i parametri di disegno della sezione; Scala, Quota base etc.
          • 1.9.2.7.15 Importare una tabella di coordinate nel disegno
          • 1.9.2.7.16 Trasformare una polilinea in un disegno di una sezione
          • 1.9.2.7.17 Modificare il numero di decimali
    • 1.10 Catasto
      • 1.10.1 Caricamento Menu Catasto
      • 1.10.2 Pregeo
        • 1.10.2.1 Comandi
          • 1.10.2.1.1 Pregeo
            • 1.10.2.1.1.1 Interfaccia Pregeo
            • 1.10.2.1.1.2 Importa libretto
            • 1.10.2.1.1.3 Importa libretto dal database di Pregeo
            • 1.10.2.1.1.4 Genera libretto
            • 1.10.2.1.1.5 Visualizza battute da stazione
            • 1.10.2.1.1.6 Visualizza dati punti/stazioni
            • 1.10.2.1.1.7 Visualizza dati punti/stazioni precedente
            • 1.10.2.1.1.8 Aggiungi stazione (Riga 1)
            • 1.10.2.1.1.9 Aggiungi punto (Riga 2)
            • 1.10.2.1.1.10 Aggiungi punto allineamento (Riga 5)
            • 1.10.2.1.1.11 Definisci contorno (Riga 7)
            • 1.10.2.1.1.12 Aggiungi punti/contorni da entità
            • 1.10.2.1.1.13 Collega stazioni, punti e punti fiduciali
            • 1.10.2.1.1.14 Rinomina stazione
            • 1.10.2.1.1.15 Rinumera Punti
            • 1.10.2.1.1.16 Definisci orientamento stazioni
            • 1.10.2.1.1.17 Lucidino di montaggio
            • 1.10.2.1.1.18 Definire punto fiduciale
            • 1.10.2.1.1.19 Definire Stazione GPS
            • 1.10.2.1.1.20 Definire Punto GPS
          • 1.10.2.1.2 Pregeo II
            • 1.10.2.1.2.1 Importa estratto mappa digitale
            • 1.10.2.1.2.2 Crea estratto autoallestito
            • 1.10.2.1.2.3 Crea dividente o fabbricato
            • 1.10.2.1.2.4 Crea contorno di est. mappa
            • 1.10.2.1.2.5 Visualizza e modifica file TAF
            • 1.10.2.1.2.6 Disegna punti da file TAF
            • 1.10.2.1.2.7 Rototraslazione minima da file TAF
            • 1.10.2.1.2.8 Definisci punto fiduciale
            • 1.10.2.1.2.9 Mutue distanze tra punti fiduciali
            • 1.10.2.1.2.10 Rototralazione minima tra punti fiduciali
            • 1.10.2.1.2.11 Spostare punti Pregeo
        • 1.10.2.2 Procedure
          • 1.10.2.2.1 Modificare i blocchi di Pregeo
          • 1.10.2.2.2 Regole per il rilievo dei punti in campagna
          • 1.10.2.2.3 La restituzione per chi non ha il registratore di dati
          • 1.10.2.2.4 Iter dal rilievo alla restituzione
          • 1.10.2.2.5 Aggiungere un punto celerimetrico (Tipo di riga 2)
          • 1.10.2.2.6 Trasformare una polilinea generica in punti (riga 2)+ contorno (riga 7)
          • 1.10.2.2.7 Aggiungere una stazione (Tipo di riga 1)
          • 1.10.2.2.8 Trasformare un punto di dettaglio in un punto fiduciale (Tipo di riga 8)
          • 1.10.2.2.9 Trasformare un punto GPS in stazione celerimetrica
          • 1.10.2.2.10 Collegare con una linea i punti fiduciali di un rilievo
          • 1.10.2.2.11 Aggiungere i contorni passanti per punti di dettaglio (Tipo di linea 7)
          • 1.10.2.2.12 Rototraslare il rilievo
          • 1.10.2.2.13 Spostare i testi dei punti che si sovrappongono
          • 1.10.2.2.14 Gestione di rilievo misto GPS-Celerimetrico
      • 1.10.3 Mappe DXF/NTF
        • 1.10.3.1 Divisione area poligono (Traslazione / Rotazione)
        • 1.10.3.2 Importa catasto TAA
        • 1.10.3.3 Importa multipla DXF
        • 1.10.3.4 Importa file NTF
        • 1.10.3.5 NTF - Controllo layer
        • 1.10.3.6 NTF - Controllo foglio
        • 1.10.3.7 NTF - Spegne foglio
        • 1.10.3.8 NTF - Visualizza attributi
        • 1.10.3.9 NTF - Colora layer
        • 1.10.3.10 NTF - Layer topologia
        • 1.10.3.11 NTF - Layer off
        • 1.10.3.12 NTF - Layer on
      • 1.10.4 Mappe/CXF (WEGIS)
        • 1.10.4.1 Divisione area poligono (Traslazione / Rotazione)
        • 1.10.4.2 Importa file CXF
        • 1.10.4.3 Importa catasto TAA
        • 1.10.4.4 Importa multipla DXF
        • 1.10.4.5 CXF - Controllo layer
        • 1.10.4.6 CXF - Controllo foglio
        • 1.10.4.7 CXF - Spegne foglio
        • 1.10.4.8 CXF - Visualizza attributi
        • 1.10.4.9 CXF - Colora layer
        • 1.10.4.10 CXF - Layer topologia
        • 1.10.4.11 CXF - Layer off
        • 1.10.4.12 CXF - Layer on
        • 1.10.4.13 Conversione GB > Isomont
        • 1.10.4.14 Conversione Isomont > GB
        • 1.10.4.15 Conversione GB > UTM
        • 1.10.4.16 Conversione UTM > GB
      • 1.10.5 Mappe/PC2
        • 1.10.5.1 Collaudo rilievi
          • 1.10.5.1.1 Cartografia
          • 1.10.5.1.2 Toolbar procedura collaudo
          • 1.10.5.1.3 Collaudo per punti rilevati
            • 1.10.5.1.3.1 Materializzazione dei punti di rilievo
            • 1.10.5.1.3.2 Metodologia impiegata
              • 1.10.5.1.3.2.1 Modo diretto
              • 1.10.5.1.3.2.2 Modo indiretto
              • 1.10.5.1.3.2.3 Eliminare o ignorare punti e vettori di collaudo
              • 1.10.5.1.3.2.4 Esempio di report ottenuto
          • 1.10.5.1.4 Collaudo per distanze rilevate
            • 1.10.5.1.4.1 Materializzazione delle distanze rilievate
            • 1.10.5.1.4.2 Metodologia impiegata
              • 1.10.5.1.4.2.1 Creazione distanza di collaudo
              • 1.10.5.1.4.2.2 Modifica dei dati di una distanza di collaudo
              • 1.10.5.1.4.2.3 Modifica della posizione planimetrica della distanza di collaudo
              • 1.10.5.1.4.2.4 Ricerca di una distanza di collaudo
              • 1.10.5.1.4.2.5 Esecuzione del report di collaudo generale
            • 1.10.5.1.4.3 Eliminare o ignorare distanze di collaudo
            • 1.10.5.1.4.4 Esempio di report ottenuto
          • 1.10.5.1.5 Altri comandi di utilità
            • 1.10.5.1.5.1 Visualizzazione del file di log delle distanze
            • 1.10.5.1.5.2 Visualizzazione del file di log dei punti
        • 1.10.5.2 Creazione/Esportazione
          • 1.10.5.2.1 Importazione file in formato PC2
            • 1.10.5.2.1.1 Simboli
            • 1.10.5.2.1.2 Identificativo particella
            • 1.10.5.2.1.3 Testi di vestizione
            • 1.10.5.2.1.4 Layer impiegati
            • 1.10.5.2.1.5 Tipi di linea
          • 1.10.5.2.2 Esportazione file in formato PC2
            • 1.10.5.2.2.1 Disegno prototipo
            • 1.10.5.2.2.2 Utilizzo dei layer
            • 1.10.5.2.2.3 Comandi dedicati
              • 1.10.5.2.2.3.1 Inserimento contorni particelle
              • 1.10.5.2.2.3.2 Identificativo delle particella fondiaria
              • 1.10.5.2.2.3.3 Identificativo delle particella edificiale
              • 1.10.5.2.2.3.4 Identificativo del fabbricato, tettoia o rudere
              • 1.10.5.2.2.3.5 Linee di annessione
              • 1.10.5.2.2.3.6 Inserimento testi
              • 1.10.5.2.2.3.7 Utilizzo della simbologia
              • 1.10.5.2.2.3.8 Inserimento legenda
              • 1.10.5.2.2.3.9 Utilizzo dei tipi di linea
              • 1.10.5.2.2.3.10 Inversione di un tipo di linea
              • 1.10.5.2.2.3.11 Gestione degli errori
            • 1.10.5.2.2.4 Procedure di esportazione PC2
              • 1.10.5.2.2.4.1 Creazione di un file PC2 in 5 passi
              • 1.10.5.2.2.4.2 Annessione tra particelle edificiali
              • 1.10.5.2.2.4.3 Esempio
      • 1.10.6 Docfa
        • 1.10.6.1 Toolbar dei comandi
        • 1.10.6.2 Gestione layer
        • 1.10.6.3 Visualizzazione layer
        • 1.10.6.4 Gestione riferimenti
      • 1.10.7 Stretch Mappa
        • 1.10.7.1 Imposta
        • 1.10.7.2 Esegui triangolazione
        • 1.10.7.3 Esegui Stretch
      • 1.10.8 Catastini
        • 1.10.8.1 Ricerca percorso Catastini
        • 1.10.8.2 Dati Generali Catastini 
        • 1.10.8.3 Da particella edificiale a Catastini
    • 1.11 Importazionedi file Shape
      • 1.11.1 Caricamento menu Shape Import
      • 1.11.2 Comandi e configurazione
        • 1.11.2.1 Comandi
        • 1.11.2.2 Applicazione stile di visualizzazione
        • 1.11.2.3 File di configurazione
    • 1.12 Cementi Armati
      • 1.12.1 Cementi Armati
      • 1.12.2 Sezioni, Staffe, Bare...
        • 1.12.2.1 Impostazioni generali
        • 1.12.2.2 Inserisci barre longitudinali
        • 1.12.2.3 Inserisci barre in sezione
        • 1.12.2.4 Inserisci sezioni
        • 1.12.2.5 Inserisci staffe
        • 1.12.2.6 Maglia
        • 1.12.2.7 Disegno plinti
        • 1.12.2.8 Disegno trave
      • 1.12.3 Calcolo lunghezze e Pesi
        • 1.12.3.1 Calcolo lunghezza manuale
        • 1.12.3.2 Calcolo lunghezza automatica
        • 1.12.3.3 Unione barre
        • 1.12.3.4 Calcolo area barra
        • 1.12.3.5 Calcolo peso barra
        • 1.12.3.6 Calcolo peso totale barre
      • 1.12.4 Carpenteria
        • 1.12.4.1 Sezione rettangolare
        • 1.12.4.2 Sezione a T
        • 1.12.4.3 Soletta
        • 1.12.4.4 Sbalzo
        • 1.12.4.5 Fondazione
        • 1.12.4.6 Ferri aggiuntivi
    • 1.13 Profili acciaio
      • 1.13.1 Profilati in acciaio
        • 1.13.1.1 Disegna profili
        • 1.13.1.2 Geometria delle masse
    • 1.14 MapBrowser
      • 1.14.1 Panoramica
        • 1.14.1.1 Generalità e obiettivi
        • 1.14.1.2 Come funziona in breve
        • 1.14.1.3 Lo standard WMS
        • 1.14.1.4 Elenco Web Server
      • 1.14.2 Comandi
        • 1.14.2.1 Inizializza sessione
        • 1.14.2.2 Layer
        • 1.14.2.3 Refresh
        • 1.14.2.4 Abilita/Disabilita il refresh automatico
        • 1.14.2.5 Regolazione immagine
        • 1.14.2.6 Salva immagine
        • 1.14.2.7 Zoom map service
        • 1.14.2.8 Legenda
        • 1.14.2.9 Identifica
        • 1.14.2.10 Trova
        • 1.14.2.11 Salva stato corrente
        • 1.14.2.12 Ripristina stato
        • 1.14.2.13 Tiling
        • 1.14.2.14 Scarica file in formato shp
        • 1.14.2.15 Dati collegati
        • 1.14.2.16 Ritaglia su poligono
        • 1.14.2.17 Eleva 3D da dati oggetto
        • 1.14.2.18 Visualizza dati OD in tabella
        • 1.14.2.19 Eleva 3D da dati XD
        • 1.14.2.20 Visualizza dati XD in tabella
        • 1.14.2.21 Termina sessione
        • 1.14.2.22 Controllo Server
        • 1.14.2.23 Opzioni
        • 1.14.2.24 Info
    • 1.15 Blocchi
      • 1.15.1 Utilizzo della libreria
        • 1.15.1.1 MILLIMETRI STAMPATI
        • 1.15.1.2 UNITA' REALI
      • 1.15.2 Come creare la libreria dei simboli
    • 1.16 Personalizzazione
  • 2 I&S-GIS
    • 2.1 MapUtility
      • 2.1.1 Utilità
        • 2.1.1.1 Zoom layer
          • 2.1.1.1.1 Pan tempo reale
          • 2.1.1.1.2 Zoom tempo reale
          • 2.1.1.1.3 Zoom finestra
          • 2.1.1.1.4 Zoom in
          • 2.1.1.1.5 Zoom out
          • 2.1.1.1.6 Zoom estensione
          • 2.1.1.1.7 Zoom precedente
          • 2.1.1.1.8 Aggiorna layer
          • 2.1.1.1.9 Impostazioni
        • 2.1.1.2 Testo a blocco
        • 2.1.1.3 Ridefinisci blocco con attributi
        • 2.1.1.4 Fattore di scala blocco
        • 2.1.1.5 Solid/raster sotto vettore
        • 2.1.1.6 Selezione L/P su P/B
        • 2.1.1.7 Inserimento civici
        • 2.1.1.8 Cleanup
        • 2.1.1.9 Crea topologia
        • 2.1.1.10 Amministrazione topologia
      • 2.1.2 Utilità Database/Topologie
        • 2.1.2.1 Lista topologie
        • 2.1.2.2 Esportazioni dati topologia in MDB
        • 2.1.2.3 Merge da DWG su topologia
      • 2.1.3 TEMATISMI: Creazione
        • 2.1.3.1 Scelta tema
        • 2.1.3.2 Creazione link
        • 2.1.3.3 Creazione centroidi
        • 2.1.3.4 Visualizza attributi
        • 2.1.3.5 Crea topologia
        • 2.1.3.6 Crea carta tematica per tema
        • 2.1.3.7 Crea legenda completa per tema
        • 2.1.3.8 Dissolvenza tematismo
        • 2.1.3.9 Raster sotto vettori
        • 2.1.3.10 Crea polilinee chiuse
        • 2.1.3.11 Crea contorno
        • 2.1.3.12 Crea maglia inquadramento
        • 2.1.3.13 Crea inquadramento di stampa
        • 2.1.3.14 Crea una barra di scala
      • 2.1.4 TEMATISMI: Modifica
        • 2.1.4.1 Elimina topologia e dati
        • 2.1.4.2 Elimina poligono
        • 2.1.4.3 Unione poligoni
        • 2.1.4.4 Frazioni poligoni
        • 2.1.4.5 Discretizzare polilinee
        • 2.1.4.6 Aggiornamento geometria
        • 2.1.4.7 Sposta topologia
        • 2.1.4.8 Topo bug fix
      • 2.1.5 TEMATISMI: Info/Utilità
        • 2.1.5.1 Temi info
        • 2.1.5.2 Lista temi
        • 2.1.5.3 Statistica UIU
        • 2.1.5.4 Elimina statistica UIU
        • 2.1.5.5 Esporta estensioni particelle
        • 2.1.5.6 Esporta shape per Arcview
        • 2.1.5.7 Importa shape per Arcview
        • 2.1.5.8 Importazione Map Standard
        • 2.1.5.9 Importa cover ESRI
      • 2.1.6 Dati
        • 2.1.6.1 Dati OD
        • 2.1.6.2 Dati tabella OD a blocco
        • 2.1.6.3 Dati tabella OD a mdb
        • 2.1.6.4 Dati etichette ad oggetti lineari
        • 2.1.6.5 Controllo record multipli
        • 2.1.6.6 Numerazione progressiva
        • 2.1.6.7 Rinomina campo tabella OD
      • 2.1.7 ESPROPRI
        • 2.1.7.1 Esproprio
        • 2.1.7.2 Liquidazione finale
        • 2.1.7.3 Visualizza MDB
        • 2.1.7.4 Visualizza EXCEL
        • 2.1.7.5 Elimina topologia esproprio
    • 2.2 ASP
      • 2.2.1 Analisi spaziale parametrica
        • 2.2.1.1 Inizializza dati
        • 2.2.1.2 Settaggio dati
        • 2.2.1.3 Analisi di idoneità/vulnerabilità
        • 2.2.1.4 Esportazione tabelle e sostituzione ID
        • 2.2.1.5 Univocità zone
        • 2.2.1.6 Gestione pesi sui temi
        • 2.2.1.7 Elaborazione
        • 2.2.1.8 Settaggio colori (file.col)
        • 2.2.1.9 Carta tematica di idoneità/vulnerabilità
        • 2.2.1.10 Creazione layout
        • 2.2.1.11 Sommario dati di overlay
        • 2.2.1.12 Esporta tebelle ASCII
        • 2.2.1.13 Inserisci file ASCII
    • 2.3 MapDBase
      • 2.3.1 Generale
        • 2.3.1.1 Apri database
          • 2.3.1.1.1 Client tools di SQL Server
          • 2.3.1.1.2 Filtri geometrici
          • 2.3.1.1.3 Stilizzazione iniziale
        • 2.3.1.2 Chiudi database
        • 2.3.1.3 Naviga
        • 2.3.1.4 Visualizza dati
        • 2.3.1.5 Visualizza dati poligoni
        • 2.3.1.6 Visualizzazione rapida
        • 2.3.1.7 Gestione layer
        • 2.3.1.8 Attiva\Disattiva il bookmark
        • 2.3.1.9 Doc catalog
          • 2.3.1.9.1 Come funziona Doc Catalog
            • 2.3.1.9.1.1 Toolbar
              • 2.3.1.9.1.1.1 Aggiungi documento
              • 2.3.1.9.1.1.2 Visualizza documento
              • 2.3.1.9.1.1.3 Aggiorna documento
              • 2.3.1.9.1.1.4 Proprietà
              • 2.3.1.9.1.1.5 Visualizza documento in forma estesa
              • 2.3.1.9.1.1.6 Elimina
              • 2.3.1.9.1.1.7 Sincronizza file
              • 2.3.1.9.1.1.8 Crea alias
              • 2.3.1.9.1.1.9 Tipo
              • 2.3.1.9.1.1.10 Categorie
              • 2.3.1.9.1.1.11 Sicurezza documento
              • 2.3.1.9.1.1.12 Dimensioni reali
              • 2.3.1.9.1.1.13 Adatta alla finestra
              • 2.3.1.9.1.1.14 Filtro
              • 2.3.1.9.1.1.15 Elimina filtro
            • 2.3.1.9.1.2 Menu
              • 2.3.1.9.1.2.1 Menu File
              • 2.3.1.9.1.2.2 Menu Visualizza
              • 2.3.1.9.1.2.3 Menu Documenti
              • 2.3.1.9.1.2.4 Menu Opzioni
              • 2.3.1.9.1.2.5 Menu Immagini
        • 2.3.1.10 Eseguire Report
        • 2.3.1.11 Stampe
        • 2.3.1.12 Collegamento con cant
        • 2.3.1.13 PRG
        • 2.3.1.14 Opzioni
        • 2.3.1.15 MapDBaseView
          • 2.3.1.15.1 Toolbar MapDBaseView
            • 2.3.1.15.1.1 Zoom a oggetto
            • 2.3.1.15.1.2 Zoom in scala
            • 2.3.1.15.1.3 Aggiunge elemento al bookmark
            • 2.3.1.15.1.4 Aggiunge tutte le voci al bookmark
            • 2.3.1.15.1.5 Filtri
            • 2.3.1.15.1.6 Informazioni sul Database
            • 2.3.1.15.1.7 Al primo elemento
            • 2.3.1.15.1.8 All'elemento precedente
            • 2.3.1.15.1.9 All'elemento successivo
            • 2.3.1.15.1.10 All'ultimo elemento
            • 2.3.1.15.1.11 Assegna al bookmark
            • 2.3.1.15.1.12 Ripristina bookmark
            • 2.3.1.15.1.13 Riassunto informazioni
            • 2.3.1.15.1.14 Sincronizzazione con altri moduli
            • 2.3.1.15.1.15 Copia i dati nel buffer
            • 2.3.1.15.1.16 Incolla i dati dal buffer
            • 2.3.1.15.1.17 Mostra\Nascondi sommario per la classe
            • 2.3.1.15.1.18 Mostra\Nascondi sommario per i link
            • 2.3.1.15.1.19 Modifica record corrente
            • 2.3.1.15.1.20 Salva le modifiche al record corrente
            • 2.3.1.15.1.21 Annulla le modifiche al record corrente
            • 2.3.1.15.1.22 Aggiungi nuovo record
            • 2.3.1.15.1.23 Elimina record
            • 2.3.1.15.1.24 Calcola record
        • 2.3.1.16 Bookmark
          • 2.3.1.16.1 Toolbar tabella Bookmark
            • 2.3.1.16.1.1 Zoom a oggetto
            • 2.3.1.16.1.2 Zoom in scala
            • 2.3.1.16.1.3 Rimuove tutti i bookmark dalla lista
            • 2.3.1.16.1.4 Rimuove il bookmark corrente dalla lista
            • 2.3.1.16.1.5 Esegue procedure utente
            • 2.3.1.16.1.6 Apertura sommario
            • 2.3.1.16.1.7 Cancella records
            • 2.3.1.16.1.8 Crea gruppo di selezione
            • 2.3.1.16.1.9 Salva voci del bookmark
            • 2.3.1.16.1.10 Elimina bookmark
            • 2.3.1.16.1.11 Carica voci del bookmark
        • 2.3.1.17 Sommario
          • 2.3.1.17.1 Raggruppamenti
          • 2.3.1.17.2 Toolbar sommario
            • 2.3.1.17.2.1 VisualizzaVistaStandard
            • 2.3.1.17.2.2 Sincronizza tabella
            • 2.3.1.17.2.3 Aggiungi records al bookmark
            • 2.3.1.17.2.4 Modalità griglia
            • 2.3.1.17.2.5 Miglior larghezza
            • 2.3.1.17.2.6 Esporta dati
            • 2.3.1.17.2.7 Esporta dati selezionati
            • 2.3.1.17.2.8 Apre ultimo file esportato
            • 2.3.1.17.2.9 Personalizza colonne e righe
            • 2.3.1.17.2.10 Modifica record sommario
            • 2.3.1.17.2.11 Aggiungi record sommario dei link
            • 2.3.1.17.2.12 Elimina record sommario dei link
            • 2.3.1.17.2.13 Salva modifiche sommario dei link
            • 2.3.1.17.2.14 Annulla modifiche sommario
            • 2.3.1.17.2.15 Filtro SQL
            • 2.3.1.17.2.16 Visulizza\Nasconde la zona gruppi
            • 2.3.1.17.2.17 Informazioni sul database
          • 2.3.1.17.3 Diagrammi e grafici
          • 2.3.1.17.4 Statistiche e operazioni matematiche
          • 2.3.1.17.5 Funzionalità nuovo sommario
        • 2.3.1.18 Opzioni
          • 2.3.1.18.1 Ordinamento
          • 2.3.1.18.2 Zoom
          • 2.3.1.18.3 Formato valori reali
          • 2.3.1.18.4 Opzioni database
          • 2.3.1.18.5 Opzioni del disegno
          • 2.3.1.18.6 Creazione oggetti
          • 2.3.1.18.7 Opzioni link
          • 2.3.1.18.8 Procedure utente
          • 2.3.1.18.9 Modifica
          • 2.3.1.18.10 Stampa
          • 2.3.1.18.11 Costanti
          • 2.3.1.18.12 NetworkModel
          • 2.3.1.18.13 Cronologia
      • 2.3.2 Spatial
        • 2.3.2.1 Gestione stile
          • 2.3.2.1.1 Imposta corrente
        • 2.3.2.2 Salva stile corrente
      • 2.3.3 Utilità
        • 2.3.3.1 Ricalcolo records
        • 2.3.3.2 Procedure utente
          • 2.3.3.2.1 Etichette
          • 2.3.3.2.2 Carico consumi da tubazioni a nodi
        • 2.3.3.3 Macro utente
        • 2.3.3.4 Eseguire report
        • 2.3.3.5 Gestione reports
        • 2.3.3.6 Map layout
        • 2.3.3.7 Esporta a mapguide
        • 2.3.3.8 Area di  lavoro
        • 2.3.3.9 Creazione LPN
        • 2.3.3.10 Gestione sorgenti dati
        • 2.3.3.11 Database viewer
      • 2.3.4 Modifica
        • 2.3.4.1 Crea oggetto grafico
        • 2.3.4.2 Aggiunge oggetti grafici e records
        • 2.3.4.3 Crea copia di oggetto grafico
        • 2.3.4.4 Spezza polilinea
        • 2.3.4.5 Collega il record corrente all'oggetto grafico
        • 2.3.4.6 Cancella oggetti e record o Scollega dati chiave
        • 2.3.4.7 Collegamento oggetti classe corrente a oggetto di altra classe
        • 2.3.4.8 Collega oggetto corrente ad oggetto di altra classe
      • 2.3.5 Varie-Controlli
        • 2.3.5.1 Inserisce nel bookmark tutti i record che non hanno un collegamento ad oggetti grafici
        • 2.3.5.2 Controollo oggetti grafici non collegati al database
        • 2.3.5.3 Controllo record e\o oggetti grafici duplicati
        • 2.3.5.4 Multilink
        • 2.3.5.5 Richiama finestra errori
      • 2.3.6 MapDBaseManager
        • 2.3.6.1 Modifica generale
          • 2.3.6.1.1 MDB Manager
            • 2.3.6.1.1.1 Menu MDBManager
          • 2.3.6.1.2 Toolbar MDBManager
            • 2.3.6.1.2.1 Apri DataBase esistente
            • 2.3.6.1.2.2 Costanti
            • 2.3.6.1.2.3 Gestione Database
              • 2.3.6.1.2.3.1 ToolBarGestioneMDBManager
                • 2.3.6.1.2.3.1.1 Import/Export dei dati
            • 2.3.6.1.2.4 Report Bar
            • 2.3.6.1.2.5 Classi
              • 2.3.6.1.2.5.1 Creazione classe
              • 2.3.6.1.2.5.2 Tabella dati
              • 2.3.6.1.2.5.3 Nuovocampo
                • 2.3.6.1.2.5.3.1 Valore di default
                • 2.3.6.1.2.5.3.2 Codici del formato numerico
                • 2.3.6.1.2.5.3.3 Tabelle di Look Up
                • 2.3.6.1.2.5.3.4 TabellaOD/Blocco
                • 2.3.6.1.2.5.3.5 Mapping/CreaChiave
              • 2.3.6.1.2.5.4 Gestione Classi
                • 2.3.6.1.2.5.4.1 Visualizza servizi
                • 2.3.6.1.2.5.4.2 Links
                • 2.3.6.1.2.5.4.3 Validatori
                • 2.3.6.1.2.5.4.4 Editazione viste
            • 2.3.6.1.2.6 Tabelle
            • 2.3.6.1.2.7 Networks
        • 2.3.6.2 Chiude e riapre il database
        • 2.3.6.3 Crea Database
      • 2.3.7 Network Model
        • 2.3.7.1 Introduzione
          • 2.3.7.1.1 Oggetti componenti una rete
          • 2.3.7.1.2 Classe
        • 2.3.7.2 Creazione della struttura di una nuova Rete
        • 2.3.7.3 Gestione della struttura della Rete
          • 2.3.7.3.1 Tipologie idrauliche per le classi
          • 2.3.7.3.2 Scabrezza
          • 2.3.7.3.3 Creazione di una nuova rete 
          • 2.3.7.3.4 Associazione delle classi ad una rete
          • 2.3.7.3.5 Creazione della Struttura delle classi
          • 2.3.7.3.6 Disassociazione delle classi dalla rete
          • 2.3.7.3.7 Verifica rete
        • 2.3.7.4 Disegno rete
          • 2.3.7.4.1 Trasformazione di un disegno dwg in una rete
          • 2.3.7.4.2 Nuovo disegno della rete
        • 2.3.7.5 Gestione delle connessioni della rete
          • 2.3.7.5.1 Creazione connessioni di rete
          • 2.3.7.5.2 Ricalcolo progressivo sulla rete
          • 2.3.7.5.3 Creazione nodi terminali
          • 2.3.7.5.4 Creazione automatica nodi terminali
          • 2.3.7.5.5 Inversione elementi della rete
          • 2.3.7.5.6 Visualizzazione direzione elemento
          • 2.3.7.5.7 Zoom nodo iniziale
          • 2.3.7.5.8 Zoom nodo finale
          • 2.3.7.5.9 Creazione LPN
          • 2.3.7.5.10 Creazione topologia
          • 2.3.7.5.11 AnalisiNetworkModel
          • 2.3.7.5.12 Ricalcolo rete
        • 2.3.7.6 Classi dati per reti in pressione
          • 2.3.7.6.1 Materiali
          • 2.3.7.6.2 Diametri
          • 2.3.7.6.3 Caratteristiche Pompa
          • 2.3.7.6.4 Caratteristiche Valvola
          • 2.3.7.6.5 Caratteristiche Nodo Otturatore
          • 2.3.7.6.6 Geometria Piezometro
          • 2.3.7.6.7 Simulazione
        • 2.3.7.7 Reti in Pressione: GAS
          • 2.3.7.7.1 Parametri di calcolo
            • 2.3.7.7.1.1 Generale
            • 2.3.7.7.1.2 Fluido
            • 2.3.7.7.1.3 Parametri di calcolo
            • 2.3.7.7.1.4 Durata
          • 2.3.7.7.2 Tipologie idrauliche
            • 2.3.7.7.2.1 Cabina di I salto / RE.MI.
            • 2.3.7.7.2.2 Cabina di II salto / Gruppo di riduzione
            • 2.3.7.7.2.3 Tubazione
            • 2.3.7.7.2.4 Nodo Erogante
            • 2.3.7.7.2.5 Valvola
        • 2.3.7.8 Reti in Pressione: Acqua
          • 2.3.7.8.1 Parametri di calcolo
            • 2.3.7.8.1.1 Generale
            • 2.3.7.8.1.2 Fluido
            • 2.3.7.8.1.3 Parametri di calcolo
            • 2.3.7.8.1.4 Inquinante / Tracciante
            • 2.3.7.8.1.5 Durata
            • 2.3.7.8.1.6 Energia
          • 2.3.7.8.2 Tipologie idrauliche
            • 2.3.7.8.2.1 Nodo Erogante
            • 2.3.7.8.2.2 Nodo Otturatore
            • 2.3.7.8.2.3 Serbatoio
            • 2.3.7.8.2.4 Tubazione
            • 2.3.7.8.2.5 Valvola
            • 2.3.7.8.2.6 Pompa
            • 2.3.7.8.2.7 Sorgente
            • 2.3.7.8.2.8 Distretti
        • 2.3.7.9 Indice di Criticità
          • 2.3.7.9.1 Teoria
          • 2.3.7.9.2 Implementazione
          • 2.3.7.9.3 Esempi
        • 2.3.7.10 Classi dati per reti a pelo libero
          • 2.3.7.10.1 Acquifero
          • 2.3.7.10.2 Curva temporale
          • 2.3.7.10.3 Curva variazione temporale
          • 2.3.7.10.4 Inquinante
          • 2.3.7.10.5 Marea
          • 2.3.7.10.6 Pacchetto Neve
          • 2.3.7.10.7 Modelli pompa
          • 2.3.7.10.8 Modelli scarico
          • 2.3.7.10.9 Modelli ripartitore
          • 2.3.7.10.10 Modelli vasca
          • 2.3.7.10.11 Pluviometri
        • 2.3.7.11 Reti a pelo libero
          • 2.3.7.11.1 Parametri di calcolo
            • 2.3.7.11.1.1 Generale
            • 2.3.7.11.1.2 Date
            • 2.3.7.11.1.3 Passi temporali
            • 2.3.7.11.1.4 Onda dinamica
            • 2.3.7.11.1.5 Files
            • 2.3.7.11.1.6 Gestione Afflussi
          • 2.3.7.11.2 Tipologie idrauliche
            • 2.3.7.11.2.1 Sottobacini
            • 2.3.7.11.2.2 Nodi
            • 2.3.7.11.2.3 Ripartitore
            • 2.3.7.11.2.4 Scarico di fondo
            • 2.3.7.11.2.5 Vasca
            • 2.3.7.11.2.6 Condotta
            • 2.3.7.11.2.7 Orefizio
            • 2.3.7.11.2.8 Scarico
            • 2.3.7.11.2.9 Sfioratore
            • 2.3.7.11.2.10 Pompa
        • 2.3.7.12 Gestione dati e relazioni tecniche
          • 2.3.7.12.1 Gestione consumi e contatori
            • 2.3.7.12.1.1 Distanze contatori e tubazioni
            • 2.3.7.12.1.2 Caricamento consumi
          • 2.3.7.12.2 Calcolo rete / export
          • 2.3.7.12.3 Controlli
          • 2.3.7.12.4 Gestione differenti modellazioni
          • 2.3.7.12.5 Grafico dati  oggetto
          • 2.3.7.12.6 Analisi numerica
            • 2.3.7.12.6.1 Filtro
            • 2.3.7.12.6.2 Sommario
          • 2.3.7.12.7 Analisi grafica dei dati
            • 2.3.7.12.7.1 Analisi statistica
            • 2.3.7.12.7.2 Slideshow modellazione
          • 2.3.7.12.8 Creazione automatica report e documenti
        • 2.3.7.13 Suggerimenti
        • 2.3.7.14 Messaggi di errore